Ugo Foscolo: A Zacinto
Analisi delle tematiche presenti nel sonetto "A Zacinto" di Ugo Foscolo: il tema della tomba, della terra materna, della cultura greca e del mito (2 pagine formato doc)
A ZACINTO COMMENTO
Ugo Foscolo, A Zacinto, Commento.
Il sonetto intitolato “A Zacinto” fu scritto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803 a Milano ed è dedicato a Zante, l'omonima isola greca in cui egli trascorse la sua fanciullezza, dalla quale si allontanò nel 1792 e nella quale egli sperò di essere sepolto.
Sperò fino a un certo punto, fino a quando si rese conto che il suo continuo allontanamento si sarebbe trasformato in un viaggio senza ritorno. Così, ancor prima che il destino avverso gli voltasse le spalle, quasi come se avesse presagito la sorte che lo attendeva, parla alla sua Zacinto e ad essa dedica, con la consapevolezza nel cuore, il suo canto di dolore e di nostalgia.A ZACINTO SPIEGAZIONE
Non è un momento felice quello che lo porta a rievocare nella memoria la sua terra natale: egli è in esilio a Milano, è lontano e la nuova terra è così estranea per lui; non si è mai sentito straniero come in quel periodo. Tuttavia, nonostante sia consapevole che non toccherà mai più le sacre sponde dove ha trascorso i suoi anni da bambino, il suo rievocare la tanto cara materna patria riporta alla memoria un flusso di ricordi, di pensieri, che si accavallano ininterrottamente nella sua mente così come sulla carta; pensieri e ricordi legati alla bellezza del suo paesaggio, alla sua storia, ai miti e alle leggende che sono sorte lungo le sue coste e che rivivono attraverso i secoli.
A ZACINTO PARAFRASI
Nel ricordo del Foscolo, l'isola si affolla di figure mitiche: Venere, la dea fanciulla nata dalle acque in cui ora Zacinto si “specchia”; Ulisse, eroe di fama e di sventura, la cui sorte è nello stesso tempo simile e diversa da quella di Foscolo; Omero, l'epico cantore, simbolo eterno della poesia, che cantò di Ulisse così come di Zacinto. Attraverso le sue parole il Foscolo fa rivivere il mito dell'antica Grecia, patria della bellezza ideale, per sempre perduta ma perennemente cercata nell'animo del poeta, del mondo di cui fa parte la stessa Zacinto, la terra materna, ancor più amata per questo motivo. Ma la rievocazione di tali miti non ha solo lo scopo di elogiare il mondo greco; la scelta dei personaggi è finalizzata anche dal metterli a confronto con lo stesso Foscolo.
A ZACINTO FIGURE RETORICHE
In questo è particolarmente significativa la scelta del mito di Ulisse. L'eroe troiano subisce il suo stesso destino di ramingo, lontano dalla patria; anche lui soffre la lontananza e la nostalgia di casa come il Foscolo, anche lui è diventato famoso per la sua sventura, ma, alla fine, la sorte del poeta è stata diversa da quella di Ulisse. L'eroe troiano, sano e salvo, ha la possibilità di rivedere la sua casa; egli viene restituito vivo e vegeto alla sua cara Itaca. Al contrario, Zacinto, non avrà mai più il corpo del poeta, ma avrà soltanto la sua poesia, il canto del suo figlio. Entrambi hanno dovuto affrontare un destino avverso, ma a Foscolo il fato ha riservato una fine ancora più dolorosa. Non solo, come afferma nel primo verso, non sarà più in grado di camminare su quelle sacre sponde che lo avevano