Che cos'è un testo letterario

Appunto inviato da fedesgorby
/5

Riassunto del libro di Varotti (18 pagine formato doc)

Il segno poetico Il testo letterario Il segno poetico La letterarietà Uno dei motivi ricorrenti delle teorie letterarie del Novecento è il problema dell'esistenza o meno di una specificità del testo letterario, se esistano cioè delle determinate caratteristiche di letterarietà .
Diversi studiosi hanno proposto di indivi­duarla nella prevalenza di termini connotativi, termini che hanno in sé una sorta di alone emotivo o affettivo che accompagnano la parola nella percezione dell'ascoltatore (o lettore) -al contrario dei termini denotativi-. i valori connotativi riguardano anche la sfera personale di ciascuno, e si mescolano con le associazioni mentali che ognuno costruisce nella propria mente. Questa teoria secondo la quale prevalgano i valori connotativi su quelli de­notativi assegna al linguaggio letterario (e poetico in particolare) una funzione evocativa, di sottile suggestione.
La poesia non si prefigge cioè lo scopo di preci­sare, determinare e chiarire, come invece avviene nella lingua della scienza. La connotatività del linguaggio poetico mette in evidenza una caratteristica fondamentale della comunicazione lette­raria: la possibilità di rileggere all'infinito i testi, perché ciascuno può dare una propria interpretazione e conserva un tasso di arbitrarietà nella lettura: in questo consiste del re­sto la vitalità dei testi letterari, il loro rivolgersi a un pubblico vir­tualmente infinito (nel tempo e nello spazio) continuando a comu­nicare, avendo ancora qualcosa da dire, Tale definizione della specificità letteraria, apparentemente basata su ambiguità e suggestione, non risponde solo a poetiche di epoca romantica e post romantica, ma anche a quelle di altri periodi letterari attenti all'esattezza dei particolari; possono essere intesi connotatori tutti quegli elementi stilistici, metrici o retorici che “accompagnano” il discorso, aggiungendo­si alla semplice somma dei significati delle singole parole e dei loro legami sintattici. La peculiarità letteraria di un testo non è data solo dai connettori, affermarlo sarebbe riduttivo, ma anche dalla prevalenza di questi elementi su altri. Jakobson a questo proposito parlava di funzione poetica. Anche il testo letterario è un atto comunicativo, e prevede la presenza di diversi fattori, a cui assegnare diverse funzioni: un emittente (colui che lancia il messaggio), un destinata­rio; un messaggio un canale di comunicazione (la voce, il filo del telefono, la pagina scritta); un codice comune ad emittente e desti­natario; un contesto cui fare riferimento. Il messaggio assume funzioni diverse a seconda dell'interesse su cui verte: funzione emotiva se il messaggio è concentrato sul mittente funzione conativa se concentrato sul destinatario funzione poetica quando il messaggio è concentrato sul messaggio stesso:attenzione per come si dice una cosa Ciò non impedisce a un testo letterario di avere anche una funzione conativa (esempio: una lirica patriottica) o informativa, o ad un testo non le