Illuminismo nella Rivoluzione americana: breve riassunto

Illuminismo e Rivoluzione americana: le teorie degli illuministi cui si ispirò la prima Costituzione degli USA. Riassunto breve

Illuminismo nella Rivoluzione americana: breve riassunto
getty-images

ILLUMINISMO NELLA RIVOLUZIONE AMERICANA

La Rivoluzione americana ha molti legami con l'Illuminismo
Fonte: getty-images

Gli illuministi si dedicarono allo studio delle forme di governo e delle leggi.

Alcuni illuministi, come Montesquieu, sostenerono la necessità di una separazione dei tre poteri: esecutivo, legislativo e giudiziario.

 

Alcuni re o principi, come Federico II di Prussia e Caterina II di Russia, furono sensibili a queste idee ed attuarono riforme ispirate a queste idee, senza però rinunciare al loro potere assoluto. Questo fu chiamato assolutismo illuminato.

RIVOLUZIONE AMERICANA

Alle idee illuministe si ispirò la prima Costituzione degli USA, nati nel 1776 dalla ribellione contro l’Inghilterra.

Le colonie inglesi dipendevano dal Parlamento e dalla corona inglesi che volevano aumentare le tasse per coprire le spese della guerra e del mantenimento dell’esercito in America. I coloni inglesi d’America richiedevano che le tasse venissero discusse ed approvate dai loro rappresentanti.

Il governo inglese rifiutò le richieste dei coloni e questi non riconobbero più l’autorità del re e del Parlamento ed approvarono una dichiarazione di indipendenza.

L’Inghilterra inviò subito un esercito ma, la Guerra di indipendenza americana (o Rivoluzione americana), tra il 1776 e il 1782, si concluse con la vittoria delle 13 colonie e con il riconoscimento del nuovo stato.

ILLUMINISMO IN ITALIA

Le idee dell’illuminismo si diffusero dalla Francia anche in Italia, soprattutto a Milano. Nel 1761 fu fondata, a Milano, l’Accademia dei pugni, uno dei principali centri dell’illuminismo italiano.

Le opere dei francesi circolarono ampiamente e l’Enciclopedia fu ristampata a Livorno e a Lucca sempre in francese.

A Milano, i fratelli Pietro e Alessandro Verri diressero la rivista Il Caffè (1764/1766). Questo giornale usciva ogni 10 giorni.

Sempre a Milano Cesare Beccaria scrisse Dei delitti e delle pene (1764), il più importante contributo italiano all’Illuminismo.

Giuseppe Parini, nella sua opera più celebre, Il Giorno (1763/1765), criticò la nobiltà oziosa e prepotente descrivendo in modo satirico la giornata di un giovane nobile.

L’Illuminismo toccò anche altre regioni italiane ed ebbe maggior sviluppo in città come Venezia e Napoli ed ebbe uno scarso sviluppo a Roma.

Ascolta su Spreaker.

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più