I motori a combustione interna
Appunto inviato da sl7vin
gli elementi costitutivi dei motori endotermici, il rapporto di compressione, motore a due tempi, il rendimento termodinamico, ciclo reale e rendimenti. (0 pagine formato pps)
I motori endotermici alternativi sono essenzialmente costituiti da:un cilindro entro il quale scorre un pistone.
Il cilindro è chiuso superiormente da una testata, mentre il pistone è collegato all’albero motore tramite il meccanismo biella-manovella.
le posizioni del pistone più vicina e più lontana dalla testata sono dette P.M.S. (punto morto superiore) e P.M.I. (punto morto inferiore).
Grandezze caratteristiche
alesaggio:diametro del cilindro
corsa del pistone: distanza tra PMS e PMI
cilindrata volume Vh del cilindro tra PMS e PMI
volume della camera di combustione Vc tra la testata e il PMS.
FASI
1) aspirazione: valvola di aspirazione aperta, il pistone va dal PMS al PMI ed aspira la miscela aria-benzina (a pressione praticamente atmosferica) (0-1)
2) compressione valvole chiuse, il pistone va dal PMI al PMS e comprime la miscela, praticamente senza scambio di calore (1 -2)
3) combustione ed espansione: valvole chiuse, una scintilla elettrica provoca l’accensione della miscela con conseguente aumento di pressione e temperatura (2-3); i gas combusti espandono spingendo il pistone al PMI praticamente senza scambio di calore (3-4) (fase attiva del ciclo)
4) scarico: valvola di scarico aperta, il pistone va dal PMI al PMS espellendo i gas combusti (4-1), (1-0)..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022