Tesina maturità su Credi a ciò che vedi? Il mondo delle illusioni
Appunto inviato da danieleberardi95
percorso multidisciplinare sull'illusione: le illusioni ottiche, l'arte dell'"inganno" di Escher, la filosofia di Schopenhauer e la poetica del vado Leopardiana (26 pagine formato pdf)
Tesina maturità su Credi a ciò che vedi? Il mondo delle illusioni - Credi a ciò che vedi? Il mondo delle illusioni.
«La realtà è una cospirazione creata dall'illusione dei
sensi» (Roger Penrose). Introduzione. Ho scelto di incentrare il mio percorso multidisciplinare sul tema dell'illusione nelle sue innumerevoli
sfaccettature. Il termine “illusione” deriva dal latino “illudere” che significa ingannare. Da subito ci rendiamo quindi conto come inganno e illusione non siano due semplici sinonimi per indicare qualcosa che ci fa “cadere in errore” ma piuttosto siano due concetti strettamente correlati. In particolare le moderne scienze cognitive hanno messo in luce come il cervello non sia poi così degno dell'assoluta fiducia che siamo portati ad attribuirgli.
LEGGI ANCHE Appunto sull'illusione e realtà
Ovviamente senza i due chili scarsi di materia grigia che alloggiano nella scatola cranica non potremmo avere alcuna consapevolezza della realtà che ci circonda: non avremmo un'identità, non potremmo formulare alcun giudizio critico, non potremmo pensare, riflettere, ragionare, ricordare...insomma, se ci pensiamo bene, con il cervello intratteniamo
un rapporto che è quanto di più intimo ci sia sulla faccia della Terra.
LEGGI ANCHE Tesina maturità sulla maschera
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|