"I gruppi sociali"
Appunto inviato da blecchina
Riassunto del testo "I gruppi sociali" di A. Palmonari, G. Speltini -I gruppi nella prospettiva della psicologia sociale -I processi di iniziazione e di socializzazione -I fenomeni dinamici della vita di gruppo -La leadership -Le forze centripete e centrifughe nel gruppo (7 pagine formato doc)
La psicologia sociale ha come specifico campo di appartenenza lo studio dei modi e delle forme dell’articolazione fra il mondo psichico e quello sociale, e in specifico le zone in cui si intersecano queste due realtà.
Il funzionamento dei gruppi diviene oggetto di interesse scientifico negli U.S.A intorno agli anni ’30.
Nel 1945 Lewin fonda il “Research Centre for Group Dynamics”, che diventa il cuore di una serie di ricerche ed elaborazioni teoriche sul gruppo, concepito gestalticamente, come una totalità dinamica che evidenzia caratteristiche diverse da quelle risultanti dalla forma delle sue componenti.
Gli psicologi sociali si differenziano fra coloro che adottano una prospettiva individualistica e una prospettiva collettivistica..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|