Apparato circolatorio umano: conformazione e funzioni

Riassunto sull'apparato circolatorio nell'uomo: conformazione e funzioni (10 pagine formato pdf)

Appunto di barna1000

APPARATO CIRCOLATORIO UMANO: CONFORMAZIONE E FUNZIONI

Anatomia dell'apparato circolatorio.

Il sangue e la sua circolazione. Il sangue è un liquido di colore rosso cupo; esso, scorrendo, funziona come un veicolo, che trasporta
in ogni parte del corpo, le sostanze nutrienti e l’ossigeno, portando via l’anidride carbonica. I canali nei quali scorre il sangue si dicono vasi: essi si dividono in arterie, capillari e vene. Le miriadi di cellule che costituiscono l’organismo umano, per poter vivere e svolgere regolarmente le loro specifiche funzioni, devono essere incessantemente rifornite delle sostanze nutritizie (amminoacidi, zuccheri e grassi) e dell’ossigeno che vengono introdotti rispettivamente attraverso l’apparato digerente e l’apparato respiratorio.
Esse devono, al tempo stesso, espellere continuamente le sostanze di rifiuto del loro metabolismo (anidride carbonica ecc.). Il continuo trasporto di tale materiale viene ottenuto per mezzo della circolazione sanguigna. Il sangue, infatti, mosso da un organo motore centrale, il cuore, fluisce incessantemente lungo i vasi sanguigni (arterie, capillari e vene).

Apparato cardiovascolare: riassunto di anatomia


APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: RIASSUNTO

Il corpo umano, per mantenersi in vita, deve produrre calore ed energia. Come nel motore a vapore, anche nel corpo umano il calore e l’energia vengono prodotti per mezzo di una combustione. La combustione è un fenomeno chimico che sviluppa calore: essa avviene quando l’ossigeno si combina con un altro elemento. Perché avvenga una combustione occorrono dunque due cose: l’ossigeno, che è detto comburente ed un altro elemento detto combustibile.
Il combustibile è, generalmente, una sostanza contenente carbonio o idrogeno, o ambedue questi elementi. Dalla combinazione dell’ossigeno (O2) con il carbonio (C) si produce, con sviluppo di calore, una nuova sostanza: l’anidride carbonica (CO2). Dalla combinazione dell’ossigeno con l’idrogeno
(H) si sviluppa una quantità ancora maggiore di calore e ne risulta una sostanza chimica molto comune, l’acqua (H2O). Nella macchina a vapore il combustibile è costituito dal carbone; nel nostro corpo il combustibile è rappresentato soprattutto dagli zuccheri, dai grassi e dalle proteine, tutte sostanze ricchissime di  carbonio e di idrogeno. L’ossigeno viene in introdotto nel corpo mediante la respirazione.

L'apparato circolatorio umano: tesina


APPARATO CIRCOLATORIO: CUORE

In quale parte del corpo avviene questa combustione? Essa avviene ovunque, in ogni cellula del nostro corpo: in tutta la massa dei muscoli, della ossa, degli organi interni, ovunque vi sia sostanza vivente. Per alimentarla occorre, perciò, far giungere in ogni parte del corpo sempre nuovo combustibile
e nuovo ossigeno e poiché con la combustione si produce anidride carbonica, che è nociva, occorre anche provvedere a raccogliere, da ogni parte del corpo, questa sostanza e trasportarla all’esterno. Ad eseguire questo enorme lavoro provvedono sia la circolazione del sangue che la respirazione. La circolazione sanguigna non si mantiene invariata, ma viene costantemente adeguata alle necessità funzionali del momento, cioè ai bisogni dell’organismo, in modo che si abbia in ciascuna regione del corpo e a ogni istante l’afflusso dell’opportuna quantità di sangue. Questo processo di adattamento si compie con il concorso di vari meccanismi, sia nervosi sia chimici, che interessano direttamente e contemporaneamente il cuore, il sistema vasale e alcuni organi particolari, come la milza, il fegato ecc. Questi organi costituiscono dei veri e propri serbatoi di sangue, sempre pronti a “immagazzinarlo” quando esso è in sovrabbondanza o a immetterlo nuovamente in circolo nei momenti in cui ce n’è maggiore necessità.