Estrazione del DNA dalle cellule di una banana
Appunto inviato da dadalik
Relazione su un comune esperimento, ossi l'estrazione delle cellule di dna delle banane (2 pagine formato doc)
Titolo:
Estrazione del DNA dalle cellule di una banana
Relazione sull’esperimento condotto nel laboratorio di scienze, martedì 29/04/2011
Scopo: estrarre il DNA da una banana e renderlo osservabile a occhio nudo.
Premesse teoriche:
Il DNA, acido deossiribonucleico, è la molecola responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari, esso è formato da due filamenti avvolti a spirale a formare una struttura a doppia elica. Il DNA, nell'insieme, è dunque un polimero polinucleotide organico , vale a dire un polimero i cui monomeri contengono e ogni suo filamento è costituito da una catena polinucleotidica (un nucleotide è composto una molecola di acido fosforico, da uno zucchero, il desossiribosio, e da una base azotata.
Il DNA è presente nella maggio parte degli esseri viventi e nelle cellule degli organismi eucarioti (come la pianta delle banane) si trova all'interno del nucleo.
Sia il nucleo che la cellula nel suo insieme sono racchiusi da membrane, composte principalmente da lipidi, più precisamente fosfolipidi, fra i quali sono racchiuse molte proteine e una piccola quantità di glucidi e molecole di colesterolo.
.
Estrazione del DNA dalle cellule di una banana
Relazione sull’esperimento condotto nel laboratorio di scienze, martedì 29/04/2011
Scopo: estrarre il DNA da una banana e renderlo osservabile a occhio nudo.
Premesse teoriche:
Il DNA, acido deossiribonucleico, è la molecola responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari, esso è formato da due filamenti avvolti a spirale a formare una struttura a doppia elica. Il DNA, nell'insieme, è dunque un polimero polinucleotide organico , vale a dire un polimero i cui monomeri contengono e ogni suo filamento è costituito da una catena polinucleotidica (un nucleotide è composto una molecola di acido fosforico, da uno zucchero, il desossiribosio, e da una base azotata.
Il DNA è presente nella maggio parte degli esseri viventi e nelle cellule degli organismi eucarioti (come la pianta delle banane) si trova all'interno del nucleo.
Sia il nucleo che la cellula nel suo insieme sono racchiusi da membrane, composte principalmente da lipidi, più precisamente fosfolipidi, fra i quali sono racchiuse molte proteine e una piccola quantità di glucidi e molecole di colesterolo.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022