Funzionamento di un termistore
Appunto inviato da rockfailler
Relazione tecnica sul rilievo della caratteristica di funzionamento di un termistore PTC ed NTC (2 pagine formato doc)
Elenco componenti Alimentatore variabile, multimetro (PTC - Ω), multimetro (NTC - Ω ), basetta sperimentale (termistore, filtro, microprocessore, attuatore, ecc.), cavi di collegamento.
Relazione tecnica Scopo di questa esperienza è quello di rilevare la caratteristica di funzionamento di un termistore, la cui finalità è quella di determinare la temperatura dell’ambiente circostante. Per prima cosa, analizziamo lo schema a blocchi del circuito che ci permette questa operazione: sensore -> condizionatore di segnale -> PB -> A/D -> Microprocessore -> D/A -> PB -> condizionatore di segnale -> attuatore Andiamo ora ad analizzare ogni singolo blocco di questo semplice circuito. Innanzitutto vi è il sensore, che consiste in un dispositivo mediante il quale la grandezza fisica che si vuole acquisire viene trasformata in un segnale elettrico: funziona pertanto da trasduttore. Esso risponde alla variazione di temperatura variando la propria resistenza: si tratta pertanto di un termistore. Esso sfrutta il principio dell’effetto Joule, secondo cui al variare della temperatura varia anche l’opposizione di un materiale al passaggio della corrente: questo comportamento è dovuto al fatto che il termistore è costituito da una polvere di semiconduttore...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|