Riassunto della Storia del diritto moderno in Europa - Vol I
Si tratta del riassunto del primo volume della "Storia del diritto moderno in Europa" di Adriano Cavanna (44 pagine formato doc)
Riassunto della Storia del diritto moderno in Europa - Vol I - 1. Il “Sacrum Imperium” come struttura politica dell’Europa medievale.
Alla nostra storia possiamo assegnare un momento di partenza: il natale dell’anno 800. Si tratta di un dato convenzionale, utile per un’analisi che intenda ricostruire nelle sue essenziali vicende storiche due tipici prodotti dello spirito europeo come il diritto comune e la codificazione. Si può dire che la civiltà europea si origini dall’alto Medioevo e trovi le sue radici ideali nell’età, seppur breve, dell’impero carolingio.
Leggi anche Storia del diritto Medioevale moderno
La notte di natale dell’anno 800, con l’incoronazione imperiale di Carlo Magno avvenuta a Roma per mano del pontefice Leone III, prese vita il Sacrum Imperium (Impero di Occidente).
Che cosa avvenne, in realtà, con l’incoronazione romana di Carlo Magno nel natale dell’800? Sotto il dominio di un imperatore barbarico potentissimo e la Chiesa di Roma, un rinnovato impero d’Occidente ritornò a costruirsi come ideale continuatore del glorioso ordinamento di Roma.
Leggi anche Riassunto del diritto moderno
Questo territorio comprendeva gran parte dell’Europa d’oggi: ne restavano fuori i piccoli regni anglosassoni, quasi tutta la penisola iberica e i paesi scandinavi.
E’ vero che il concreto programma politico cui mirava Carlo Magno era in realtà la fondazione di un potente impero franco e cristiano in opposizione a Bisanzio.
Il Sacrum Imperium ci appare così frutto di un processo di reciproca assimilazione di cristianità, di romanità e di germanesimo.
Non sono poche le circostanze storiche e i dati di fatto che spiegano il ruolo fondamentale della Chiesa nella protostoria della civiltà europea. Consideriamo i clerici che parlavano e scrivevano in latino, che era la lingua che alla corte del sovrano barbarico costituiva lo strumento per la legislazione e per la redazione degli atti ufficiali. Ed erano ancora i clerici, molto spesso, gli specialisti che davano veste latina alle prime teorizzazioni giuspolitiche.
Leggi anche Riassunto di storia del diritto moderno
Alla nostra storia possiamo assegnare un momento di partenza: il natale dell’anno 800. Si tratta di un dato convenzionale, utile per un’analisi che intenda ricostruire nelle sue essenziali vicende storiche due tipici prodotti dello spirito europeo come il diritto comune e la codificazione. Si può dire che la civiltà europea si origini dall’alto Medioevo e trovi le sue radici ideali nell’età, seppur breve, dell’impero carolingio.
Leggi anche Storia del diritto Medioevale moderno
La notte di natale dell’anno 800, con l’incoronazione imperiale di Carlo Magno avvenuta a Roma per mano del pontefice Leone III, prese vita il Sacrum Imperium (Impero di Occidente).
Che cosa avvenne, in realtà, con l’incoronazione romana di Carlo Magno nel natale dell’800? Sotto il dominio di un imperatore barbarico potentissimo e la Chiesa di Roma, un rinnovato impero d’Occidente ritornò a costruirsi come ideale continuatore del glorioso ordinamento di Roma.
Leggi anche Riassunto del diritto moderno
Questo territorio comprendeva gran parte dell’Europa d’oggi: ne restavano fuori i piccoli regni anglosassoni, quasi tutta la penisola iberica e i paesi scandinavi.
E’ vero che il concreto programma politico cui mirava Carlo Magno era in realtà la fondazione di un potente impero franco e cristiano in opposizione a Bisanzio.
Il Sacrum Imperium ci appare così frutto di un processo di reciproca assimilazione di cristianità, di romanità e di germanesimo.
Non sono poche le circostanze storiche e i dati di fatto che spiegano il ruolo fondamentale della Chiesa nella protostoria della civiltà europea. Consideriamo i clerici che parlavano e scrivevano in latino, che era la lingua che alla corte del sovrano barbarico costituiva lo strumento per la legislazione e per la redazione degli atti ufficiali. Ed erano ancora i clerici, molto spesso, gli specialisti che davano veste latina alle prime teorizzazioni giuspolitiche.
Leggi anche Riassunto di storia del diritto moderno