Taratura di un Micrometro Centesimale per Esterni

Eseguire la Taratura di un Micrometro Centesimale per Esterni (8 pagine formato doc)

Appunto di pacci2
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Vicenza 8/03/2005 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ALESSANDRO ROSSI" Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza tel.
0444-500566 - fax 0444-501808 e-mail: uffidid@itisrossi.vi.it LABORATORIO DI TECNOLOGIA Relazione di Tecnologia Eseguire la Taratura di un Micrometro Centesimale per Esterni CLASSE: 3°CMD ALUNNI: Pacciana Luca. DOCENTI: Vaccariello Francesco Barban Mirko Valutazione: 1. OGGETTO Eseguire la taratura del micrometro centesimale per esterni in riferimento alle norme UNI 5708 e normative UNI ISO 3650. 2. INTRODUZIONE : NOZIONI TEORICHE SUL MICROMETRO Costruito per la prima volta dall'inglese Palmer nel 1848 e modificato dieci anni dopo da Sir Joseph Whitworth, il micrometro a vite, o calibro Palmer, è costituito da un arco, o staffa a U, termoisolato, e da un organo di misura costituito da una vite micrometrica di grande precisione con passo di 0,5 mm (per `passo' della vite si intende la misura di avanzamento della vite stessa dopo la rotazione di un giro completo, o meglio la distanza che intercorre tra la cresta di un filetto e quella immediatamente successiva).
Sulla vite, che termina in una parte cilindrica non filettata, è investita una bussola il cui lembo circolare è diviso in cinquanta parti; sulla staffa una contro bussola cilindrica porta una graduazione in millimetri e mezzi millimetri, riferita a una generatrice della stessa. Un nottolino a scatto (o una frizione) permette di serrare la vite in modo che la pressione esercitata sia costante e di valore pari a 105 Pa (1 kg/CM2). Nella figura qui sopra è visibile l'anello di arresto che blocca l'asta a vite dei micrometro in snodo da tenere fissa la misura sulla quota desiderata o rilevata. Per usare il micrometro si ruota la bussola agendo sulla parte zigrinata, si completa la chiusura dei beccucci piano-paralleli, tra cui si stringe il pezzo in misura con il nottolino di scatto, e si leggono quindi i millimetri sulla scala rettilinea e le frazioni in centesimo di millimetro sul lembo conico della bussola. Poiché per ogni giro della bussola l'asta avanza di mezzo millimetro, per ogni graduazione l'asta avanzerà di un centesimo di millimetro: Esistono in commercio vari tipi di micrometro a vite centesimale, costruiti con campi di misura 0-, 25 mm, 25 , 50 mm, 50-, 75 mm, 75 , 100 mm per misure esterne e interne. Nella lettura dello strumento possono presentarsi tre casi: I. Il tratto della bussola segnato con zero è allineato con la retta di riferimento e l'estremità dei lembo conico collima con una graduazione lineare. Questo tratto fornisce la misura cercata espressa in millimetri o mezzi millimetri. Misura: 7mm Misura: 7,20mm 5,16mm < Misura < 5,17mm 2. Un tratto qualsiasi dei lembo conico collima con la generatrice di riferimento e l'orlo dei lembo conico cade nell'intervallo tra due tratti della scala rettilinea (contro bussola). Alla lettura della scala rettilinea in millimetri e mezzi millimetri sono da aggiungere i centesimi di mi