Sistemazione dei terreni in pianura
Appunto inviato da aleecs
Breve appunto sulla sistemazione a cavalletto o alla bolognese, tipica della pianura (1 pagine formato doc)
Sistemazione a cavalletto o alla bolognese.
E’ una sistemazione tipica della pianura Emiliana; il cavalletto è una striscia di terreno della larghezza di 4-8 m. intervallata dagli appezzamenti di terreno, di forma rettangolare. Su di esso viene coltivata la vite maritata insieme all’olmo. Gli appezzamenti hanno delle dimensioni di 80-120 m. di lunghezza e 20-30 m. di larghezza, essi sono separati dal cavalletto da fosse di raccolta delle acque (scoline) che corrono lungo i lati longitudinali. Per favorire il deflusso delle acque il terreno viene modellato con leggera pendenza verso le fosse di raccolta delle acque (baulatura a schiena d’asino o a padiglione).
Vantaggi: 1. il costo di esecuzione non è eccessivo; 2. viene assicurato un rapido ed efficace smaltimento delle acque meteoriche; 3. la capacità di invaso è notevole (nei terreni di medio impasto è pari a 200-250 mc. per ettaro).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|