Additivi alimentari
Appunto inviato da kaishu
Descrizione degli additivi alimentari (6 pagine formato docx)
Ai giorni d’oggi, tantissimi alimenti sono trattati con additivi alimentari.
INFO SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI (Clicca qui >>)
È concesso l’uso di un additivo quando:
1- È necessario il suo utilizzo
2- Non provoca rischi per la salute
3- Non reagisce con l’alimento
4- Non maschera possibili alterazioni
5- Risponde a corretti standard di purezza
6- Figura nelle liste positive stabilite dall’ Amministrazione Sanitaria
GLI ADDITIVI ALIMENTARI E I CONSERVANTI NELLE BIBITE (Clicca qui >>)
La legge indica per ogni additivo il prodotto al quale può essere associato, la dose massima consentita (D.M.C.) e la dose giornaliera ammissibile (D.G.A.). Quest’ultima sarebbe la quantità di sostanza che può essere assunta giornalmente senza che ne derivi danno all’organismo, l’altra è la dose massima che un alimento può contenere senza provocare danno alla salute del consumatore. Oltre la D.G.A. ed D.M.C., l’accettabilità di un additivo si stabilisce anche in base alla relazione rischio/beneficio.
RICERCA SPECIFICA E DETTAGLIATA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI (Clicca qui >>)
Gli additivi devono figurare sempre nell’etichetta del prodotto. Essi possono essere riportati o col proprio nome scientifico, o con le sigle attribuite dall'UE. Queste sigle sono costituite dalla lettera “E” seguita da tre o quattro cifre.
Questi possono essere definiti come l’insieme delle sostanze aggiunte con intenzione in un prodotto in una qualunque delle sue fasi per migliorarne la conservabilità o l’aspetto.INFO SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI (Clicca qui >>)
È concesso l’uso di un additivo quando:
1- È necessario il suo utilizzo
2- Non provoca rischi per la salute
3- Non reagisce con l’alimento
4- Non maschera possibili alterazioni
5- Risponde a corretti standard di purezza
6- Figura nelle liste positive stabilite dall’ Amministrazione Sanitaria
GLI ADDITIVI ALIMENTARI E I CONSERVANTI NELLE BIBITE (Clicca qui >>)
La legge indica per ogni additivo il prodotto al quale può essere associato, la dose massima consentita (D.M.C.) e la dose giornaliera ammissibile (D.G.A.). Quest’ultima sarebbe la quantità di sostanza che può essere assunta giornalmente senza che ne derivi danno all’organismo, l’altra è la dose massima che un alimento può contenere senza provocare danno alla salute del consumatore. Oltre la D.G.A. ed D.M.C., l’accettabilità di un additivo si stabilisce anche in base alla relazione rischio/beneficio.
RICERCA SPECIFICA E DETTAGLIATA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI (Clicca qui >>)
Gli additivi devono figurare sempre nell’etichetta del prodotto. Essi possono essere riportati o col proprio nome scientifico, o con le sigle attribuite dall'UE. Queste sigle sono costituite dalla lettera “E” seguita da tre o quattro cifre.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|