Indici di liquidità
Appunto inviato da crudeli100
Note sintetiche ma complete sugli indici di liquidità nei bilanci (2 pagine formato pdf)
INDICI DI LIQUIDITA'
In finanza vale la regola secondo cui i fabbisogni durevoli devono essere finanziati da capitale permanenti, mentre i fabbisogni variabili debbono essere coperti da fonti a breve termine.
Il rispetto di tale regola, che indica la presenza di equilibrio finanziario, può essere valutata, oltre che tramite l'analisi del capitale circolante netto CCN finanziario e del margine di tesoreria, attraverso l'osservazione degli indici di liquidità.
a) Rapporto corrente o rapporto di liquidità
Rapporto corrente = Ce/E
Ce = Capitale d'esercizio = Attività a breve termine
E = Esigibilità = Passività a breve termine
Si può vedere se gli investimenti trasformabili in liquidità entro l'anno sono maggiori dei debiti scadenti entro l'anno, il rapporto corrente supera l'unità e (CCN in senso finanziario è positivo). Il rapporto corretto è intorno a 2.
In sintesi, la liquidità come ogni altra indicazione tratta dal bilancio, non può prescindere da una accurata diagnosi del singolo caso. Tuttavia un rapporto corrente uguale almeno a 1 indica, una appropriata relazione tra la scadenza degli impieghi e le fonti, dunque, una sostanziale capacità di far fronte ai debiti in scadenza.
In finanza vale la regola secondo cui i fabbisogni durevoli devono essere finanziati da capitale permanenti, mentre i fabbisogni variabili debbono essere coperti da fonti a breve termine.
Il rispetto di tale regola, che indica la presenza di equilibrio finanziario, può essere valutata, oltre che tramite l'analisi del capitale circolante netto CCN finanziario e del margine di tesoreria, attraverso l'osservazione degli indici di liquidità.
a) Rapporto corrente o rapporto di liquidità
Rapporto corrente = Ce/E
Ce = Capitale d'esercizio = Attività a breve termine
E = Esigibilità = Passività a breve termine
Si può vedere se gli investimenti trasformabili in liquidità entro l'anno sono maggiori dei debiti scadenti entro l'anno, il rapporto corrente supera l'unità e (CCN in senso finanziario è positivo). Il rapporto corretto è intorno a 2.
In sintesi, la liquidità come ogni altra indicazione tratta dal bilancio, non può prescindere da una accurata diagnosi del singolo caso. Tuttavia un rapporto corrente uguale almeno a 1 indica, una appropriata relazione tra la scadenza degli impieghi e le fonti, dunque, una sostanziale capacità di far fronte ai debiti in scadenza.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|