Appunti di anatomia microscopica
Appunto inviato da giovanniazz
parte generale su organi e vasi (5 pagine formato doc)
Appunti di anatomia microscopica -L’organo pieno ha tre caratteristiche da descrivere:
1. Capsula
FORMATA DA: tessuto connettivo fibroso, fibroelastico, o fibromuscolare.
FUNZIONI: delimitare l’organo (infatti dalla capsula si dipartono dei setti che penetrano nell’organo e che possono dividerlo in lobi) e regolarne il volume, garantirgli fissità alle strutture vicine, supporto di vasi e nervi (i quali entrano in corrispondenza dell’ilo e nel primo tratto del loro decorso seguono l’andamento della capsula).
2. Stroma
FORMATO DA: tessuto connettivo fibroso, fibroelastico, fibromuscolare.
FUNZIONI: è un reticolo che dà supporto all’organo e gli assicura sostegno. Inoltre svolge attività difensive (spesso allo stroma aderiscono cellule con attività fagocitaria), attività di regolazione nervosa e contrattilità, se contiene tessuto muscolare.
LEGGI ANCHE Appunti di anatomia microscopica e macroscopica
3. Parenchima
FORMATO DA: tessuto epiteliale o di altra natura.
FUNZIONI: le cellule del parenchima sono responsabili della funzione dell’organo.
L’organo cavo possiede le tonache, ovvero gli strati concentrici che compongono la parete. Nelle situazioni più complesse, le tonache presenti sono, dall’interno all’esterno:
○ Mucosa, composto da un epitelio di rivestimento, una lamina propria (strato di tessuto connettivo denso con funzione trofica) e da uno strato di muscolaris mucosae. Le sue funzioni dipendono dalle caratteristiche dell’organo (secrezione, escrezione, protezione, assorbimento);
LEGGI ANCHE Dispensa di anatomia umana
○ Sottomucosa, strato di tessuto connettivo lasso, con funzione secretoria se contiene ghiandole, sede di vasi e nervi;
○ Muscolare, garantisce la motilità all’organo;
○ Avventizia, strato più esterno di connettivo denso, fornisce attacco dei mezzi di fissità, sede di vasi;
○ Sierosa, garantisce la mobilità del viscere e l’attacco ai mezzi di fissità.
LEGGI ANCHE Riassunto sull'apparato circolagorio
1. Capsula
FORMATA DA: tessuto connettivo fibroso, fibroelastico, o fibromuscolare.
FUNZIONI: delimitare l’organo (infatti dalla capsula si dipartono dei setti che penetrano nell’organo e che possono dividerlo in lobi) e regolarne il volume, garantirgli fissità alle strutture vicine, supporto di vasi e nervi (i quali entrano in corrispondenza dell’ilo e nel primo tratto del loro decorso seguono l’andamento della capsula).
2. Stroma
FORMATO DA: tessuto connettivo fibroso, fibroelastico, fibromuscolare.
FUNZIONI: è un reticolo che dà supporto all’organo e gli assicura sostegno. Inoltre svolge attività difensive (spesso allo stroma aderiscono cellule con attività fagocitaria), attività di regolazione nervosa e contrattilità, se contiene tessuto muscolare.
LEGGI ANCHE Appunti di anatomia microscopica e macroscopica
3. Parenchima
FORMATO DA: tessuto epiteliale o di altra natura.
FUNZIONI: le cellule del parenchima sono responsabili della funzione dell’organo.
L’organo cavo possiede le tonache, ovvero gli strati concentrici che compongono la parete. Nelle situazioni più complesse, le tonache presenti sono, dall’interno all’esterno:
○ Mucosa, composto da un epitelio di rivestimento, una lamina propria (strato di tessuto connettivo denso con funzione trofica) e da uno strato di muscolaris mucosae. Le sue funzioni dipendono dalle caratteristiche dell’organo (secrezione, escrezione, protezione, assorbimento);
LEGGI ANCHE Dispensa di anatomia umana
○ Sottomucosa, strato di tessuto connettivo lasso, con funzione secretoria se contiene ghiandole, sede di vasi e nervi;
○ Muscolare, garantisce la motilità all’organo;
○ Avventizia, strato più esterno di connettivo denso, fornisce attacco dei mezzi di fissità, sede di vasi;
○ Sierosa, garantisce la mobilità del viscere e l’attacco ai mezzi di fissità.
LEGGI ANCHE Riassunto sull'apparato circolagorio
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|