Classificazione dei nevi cutanei
Appunto inviato da almin
aspetto clinico e aspetto istologico, iter diagnostico e diagnosi differenziale, trattamento e prognosi (0 pagine formato txt)
Classificazione dei nevi cutanei - Nevo - Classificazione dei nevi:
- Nevo acquisito o comune: la maggior parte dei nevi presenti in ognuno di noi, si osservano nel primo anno di vita o, al massimo, dopo un paio di anni dalla nascita, possono insorgere fino ai 30 anni e dopo vanno scomparendo.
Leggi anche Dispense di semeiotica sulla cute e gli annessi cutanei
- Nevo congenito: compare alla nascita o a pochi mesi dalla nascita; i nevi congeniti vengono distinti in di piccole dimensioni, intermedie e grandi dimensioni poiché possono raggiungere diversi cm. Il nevo congenito di grandi dimensioni viene anche chiamato “nevo peloso” perché è una lesione a carattere amartomatoso che reca presenza di follicoli piliferi; i nevi congeniti di grandi dimensioni superiori ai 6 cm devono essere periodicamente controllati perchè hanno un rischio più elevato di sviluppare il melanoma. In generale, su un nevo congenito si può avere l’insorgenza di melanomi.
Leggi anche Anatomia e fisiologia della cute
Classificazione dei nevi, in base alla derivazione cellulare (cioè quali sono le cellule che costituiscono il nevo):
- Nevo melanocitico: costituito da melanociti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|