Apparato della vista: riassunto
Riassunto che descrive in dettaglio l'apparato della vista (10 pagine formato doc)
APPARATO DELLA VISTA
Apparato della vista.
GENERALITA`
Accolto nelle cavità orbitarie. Comprende:
• Bulbo oculare
• Apparato motore
• Apparato protettore
Cavità orbitarie: al centro del massiccio facciale, hanno forma conica con:
base verso l’esterno (apertura), apice verso l’interno, quattro pareti: tetto, pavimento, parete laterale e mediale
GENERALITA`
Accolto nelle cavità orbitarie. Comprende:
• Bulbo oculare
• Apparato motore
• Apparato protettore
Cavità orbitarie: al centro del massiccio facciale, hanno forma conica con:
base verso l’esterno (apertura), apice verso l’interno, quattro pareti: tetto, pavimento, parete laterale e mediale
Base:
• Lato superiore: margine sovraorbitario
• Lato infero mediale: margine infraorbitario (dal processo frontale del mascellare e dallo zigomatico)
• Margine laterale: zigomatico
• Margine mediale: processo frontale del mascellare
Apice: fessura orbitaria superiore oppure apertura del canale ottico
• Lato superiore: margine sovraorbitario
• Lato infero mediale: margine infraorbitario (dal processo frontale del mascellare e dallo zigomatico)
• Margine laterale: zigomatico
• Margine mediale: processo frontale del mascellare
Apice: fessura orbitaria superiore oppure apertura del canale ottico
Apparato visivo: riassunto
APPARATO VISIVO UMANO
Tetto:
• Faccia orbitaria del frontale
• Faccia inferiore delle piccole ali dello sfenoide
• Fossa per la ghiandola lacrimale
Pavimento:
• Faccia orbitaria del mascellare
• Faccia orbitaria dello zigomatico
• Processo orbitario del palatino
• Delimita superiormente il seno mascellare
• Presenta il solco infraorbitario (accesso per il canale omonimo)
Parete mediale:
• Frontale e lacrimale delimitano il solco naso-lacrimale
• Lamina orbitaria dell’etmoide presenta la fossa del sacco lacrimale (seguito del solco naso-lacrimale, per raccogliere le lacrime)
Parete laterale:
• Grande ala dello sfenoide
• Parete laterale dello zigomatico
Al loro interno si trovano i bulbi oculari, ciascuno avvolto da una capsula connettivale (capsula di tenone): tra bulbi e capsula resta uno spazio.
I bulbi si appoggiano sopra una massa di tessuto adiposo (di riserva per l’organismo) detto tessuto adiposo dell’ orbita.
L’occhio rappresenta una estroflessione del SNC, a cui resta connesso mediante il nervo ottico. La connessione è precisamente con il diencefalo.
• Faccia orbitaria del frontale
• Faccia inferiore delle piccole ali dello sfenoide
• Fossa per la ghiandola lacrimale
Pavimento:
• Faccia orbitaria del mascellare
• Faccia orbitaria dello zigomatico
• Processo orbitario del palatino
• Delimita superiormente il seno mascellare
• Presenta il solco infraorbitario (accesso per il canale omonimo)
Parete mediale:
• Frontale e lacrimale delimitano il solco naso-lacrimale
• Lamina orbitaria dell’etmoide presenta la fossa del sacco lacrimale (seguito del solco naso-lacrimale, per raccogliere le lacrime)
Parete laterale:
• Grande ala dello sfenoide
• Parete laterale dello zigomatico
Al loro interno si trovano i bulbi oculari, ciascuno avvolto da una capsula connettivale (capsula di tenone): tra bulbi e capsula resta uno spazio.
I bulbi si appoggiano sopra una massa di tessuto adiposo (di riserva per l’organismo) detto tessuto adiposo dell’ orbita.
L’occhio rappresenta una estroflessione del SNC, a cui resta connesso mediante il nervo ottico. La connessione è precisamente con il diencefalo.
BULBO OCULARE
peso: 7 grammi
Costituito da 2 segmenti di sfera con diverso raggio di curvatura :
• Cornea: 8mm (anteriormente)
• Sclera: 12mm (posteriormente)
Si riconoscono inoltre:
• Polo anteriore: al centro della cornea
• Polo posteriore: al centro della sclera
Diametri:
• Asse anatomico: tra centro della cornea e centro della sclera (asse antero-posteriore)
• Asse ottico: unisce la cornea con la retina
• Asse visivo: il diametro che dalla cornea arriva alla fovea centrali della retina (responsabile della visione distinta e cromatica)
• Equatore: perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dal polo anteriore e posteriore; permette di dividere il bulbo in 4 quadranti.
peso: 7 grammi
Costituito da 2 segmenti di sfera con diverso raggio di curvatura :
• Cornea: 8mm (anteriormente)
• Sclera: 12mm (posteriormente)
Si riconoscono inoltre:
• Polo anteriore: al centro della cornea
• Polo posteriore: al centro della sclera
Diametri:
• Asse anatomico: tra centro della cornea e centro della sclera (asse antero-posteriore)
• Asse ottico: unisce la cornea con la retina
• Asse visivo: il diametro che dalla cornea arriva alla fovea centrali della retina (responsabile della visione distinta e cromatica)
• Equatore: perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dal polo anteriore e posteriore; permette di dividere il bulbo in 4 quadranti.
Occhio: riassunto
APPARATO VISIVO: RIASSUNTO
MEZZI DIOTTRICIAll’interno dell’occhio troviamo:
• Camera anteriore: tra cornea e iride
• Camea posteriore: tra iride, corpo ciliare e cristallino
• Camera vitreale: dietro la lente
All’interno di tali spazi si trovano liquidi necessari al trofismo dei tessuti e con funzione di mezzi diottrici (fanno passare la luce convergendola verso la lente). Umore acqueo nella camera anteriore e posteriore; umore vitreo nella camera vitreale.
TONACHE
L’occhio è suddiviso in 3 tonache:
1)Tonaca fibrosa: cornea, sclera
2)Tonaca vascolare: coroide, corpo ciliare e iride (interrotto dal foro pupillare)
3)Tonaca nervosa: retina
1)Tonaca Fibrosa
SCLERA: lamina resistente di fibre collagene e connettivale.
Superfice esterna: a contatto con la capsula di tenone
Superfice interna: a contatto con coroide, iride e corpo ciliare
• Separata dalla coroide dallo spazio pericorioide, attraverso cui passano vasi e nervi
• Dà inserzione ai muscoli estrinseci dell’occhio
Approfondisci: Tutto su anatomia