Mendel e la genetica: spiegazione di biologia
Spiegazione semplice della genetica di Mendel e l'ereditarietà dei caratteri (2 pagine formato doc)
MENDEL E LA GENETICA: SPIEGAZIONE
La riproduzione è l'evento fondamentale che ha reso possibile la continuità della vita per più di 3 miliardi di anni.
Generazione dopo generazione, sono state trasmesse ai figli le informazioni genetiche necessarie per la nascita, la crescita e la somiglianza ai propri genitori. Lo studio della genetica e dell'ereditarietà dei caratteri ha avuto un inizio piuttosto recente, infatti i primi esperimenti furono eseguiti solo all'inizio del ‘900. Un monaco austro-ungarico ( Brno, Repubblica Ceca) Gregor Johann Mendel diede il via a numerosi esperimenti sulla genetica utilizzando delle piante di piselli. Scelse questa pianta non per caso, ma perché era facilmente reperibile in commercio e perché aveva una crescita rapida permettendo l'osservazione di molte generazioni. Sperimentazione impossibile attraverso l'osservazione delle generazioni umane.MENDEL GENETICA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
Mendel attraverso le sue osservazioni chiamò le piante che conservavano sempre gli stessi caratteri di generazione in generazione, linee pure.
Soprannominò, i due fiori genitori "Generazione P" cioè generazione parentale e la generazione filiale, (in questo caso la prima) "Prima Generazione F1". Le generazioni successive venivano soprannominate "Generazione F2/F3/F4" e così via.
I caratteri ottenuti dagli incroci di due linee pure furono chiamati "Dominanti", mentre i caratteri che scomparivano nella prima e comparivano nella seconda generazione (F2) venivano chiamati "Recessivi".
Leggi di Gregor Mendel: riassunto
MENDEL LEGGI
Legge della segregazione: ogni individuo ha copie di fattori per ogni unità ereditaria e i membri di una coppia si segregano nella formazione dei gameti.
Detto questo, Mendel intuì l'esistenza di cellule aploidi e diploidi e dei cromosomi omologhi.
Capì inoltre che nei gameti erano presenti solo la metà dei cromosomi presenti nelle altre cellule del corpo. Questa sua intuizione è dimostrabile scientificamente, infatti durante l'unione dei gameti, seguita dalla fecondazione dello zigote si uniscono la metà dei cromosomi âÃ?â?¢Ã?â?¬ e la metà dei cromosomi âÃ?â?¢Ã?â??, in modo tale da dare allo zigote, lo stesso numero di cromosomi che possiedono i genitori nelle loro cellule. Questa è una caratteristica della riproduzione sessuata che garantisce la biodiversità, infatti non esiste nessun essere vivente che abbia il DNA uguale ad un altro.
Queste caratteristiche genetiche vengono chiamate "Geni".
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|