Il sistema viscerale
Appunto inviato da eneles986
Dettaglio sul sistema viscerale, chiamato anche vegetativo o autonomo (4 pagine formato doc)
Il sistema viscerale è
detto anche autonomo o vegetativo, e ha il compito di mantenere
all'interno dell'organismo una condizione d'equilibrio, cioè
di mantenere entro un determinato intervallo certi parametri, ovvero
mantenere l'omeostasi.
Il sistema viscerale è composto da:
- vie afferenti: viscerosensitive o enterocettive
- vie efferenti: visceromotrici, che vanno ad agire sulla muscolatura liscia e sulle ghiandole, e si dividono in
- vie che appartengono al sistema ortosimpatico
- vie che appartengono al sistema parasimpatico..
P.e. la temperatura corporea deve
essere mantenuta intorno ai 37° C; se per qualche motivo dovesse
aumentare o diminuire troppo, v'è un sistema che in via
automatica (cioè senza passaggi coscienti) e velocemente, la
riporta al valore di 37°C. Come la temperatura, vi sono altri
parametri che devono essere mantenuti costanti come il pH, la
concentrazione dello ione calcio, la concentrazione di glucosio nel
sangue.
Il sistema viscerale è composto da:
- vie afferenti: viscerosensitive o enterocettive
- vie efferenti: visceromotrici, che vanno ad agire sulla muscolatura liscia e sulle ghiandole, e si dividono in
- vie che appartengono al sistema ortosimpatico
- vie che appartengono al sistema parasimpatico..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022