Antropologia e psicoanalisi
Appunto inviato da tbilisi
Brevi annotazioni sul rapporto tra l'antropologia culturale e la psicoanalisi (7 pagine formato doc)
Antropologia e
psicoanalisi sono nate nella stessa epoca, alla fine del 19°
secolo ed hanno lo stesso oggetto empirico, l'uomo, a cui si sono
presto interessate entrambe; ma pochi elementi li uniscono .
Le differenze tra le due discipline ruotano precisamente intorno al rapporto che l'una e l'altra sono pronte a stabilite tra storia individuale da una parte e storia collettiva dall'altra: all'origine dei disaccordi è proprio il modo di articolare i rapporti fra individuo e società.
In "Totem e tabù" Freud ha subito collocato la psicoanalisi nel cuore stesso dell'antropologia. Per Freud, in effetti, la psicoanalisi può ripercorrere la storia dell'umanità sin dalle sue origini, alla stessa maniera in cui lo fa per la storia individuale.
La storia dell'umanità comincia con l'uccisione del padre da parte dei figli nell'orda primitiva.
La storia individuale a sua volta ripete questa scena primaria.
La psicoanalisi postula che ciascun individuo, qualunque sia la sua origine rivive nella psiche la scena immemorabile del parricidio, corrisponde al complesso di Edipo che si riassume nel desiderio incestuoso per la madre e nell'odio per il padre..
si può
dire che l'antropologia e la psicoanalisi costituiscono entrambe
una psicologia: mentre la psicoanalisi si ferma all'espressione
individuale di essa, l'antropologia si concentra su quella
collettiva.Le differenze tra le due discipline ruotano precisamente intorno al rapporto che l'una e l'altra sono pronte a stabilite tra storia individuale da una parte e storia collettiva dall'altra: all'origine dei disaccordi è proprio il modo di articolare i rapporti fra individuo e società.
In "Totem e tabù" Freud ha subito collocato la psicoanalisi nel cuore stesso dell'antropologia. Per Freud, in effetti, la psicoanalisi può ripercorrere la storia dell'umanità sin dalle sue origini, alla stessa maniera in cui lo fa per la storia individuale.
La storia dell'umanità comincia con l'uccisione del padre da parte dei figli nell'orda primitiva.
La storia individuale a sua volta ripete questa scena primaria.
La psicoanalisi postula che ciascun individuo, qualunque sia la sua origine rivive nella psiche la scena immemorabile del parricidio, corrisponde al complesso di Edipo che si riassume nel desiderio incestuoso per la madre e nell'odio per il padre..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|