Archeologia cristiana

Appunti su: cimiteri, maritri, chiesa, diocesi, iconografia cristiana, pittura: affresco, tempera e encausto, scene neutre... (14 pagine formato doc)

Appunto di aled1984
Archeologia cristiana Archeologia cristiana.
18/10/04 Esistono sia cimiteri sotterranei che cimiteri a cielo aperto. Per i pagani lo spazio dedicato ai morti è la necropoli; sempre secondo i pagani,il defunto bisognava nella morte di ciò di cui bisognava nella vita terrena, e la costruzione delle necropoli era conforme a tale esigenza. Il cristiano invece pensa che quando una persona muore il corpo si sia addormentato fino al giudizio universale mentre l'anima va nell'aldilà; nel caso dei cristiani si parla infatti di cimitero che deriva da un verbo greco e significa dormire. Le tombe inizialmente venivano chiuse con iscrizioni contenenti prenome, nome e cognome, mano a mano che si va avanti i nomi diminuiscono e nei primi tre secoli cristiani veniva messo solo il cognome.
Nel caso dei martiri, si mettevano delle iscrizioni più elaborate. I cimiteri nascono come delle costruzioni molto semplici, in seguito vengono però annessi ad essi luoghi di culto che, nel caso delle catacombe possono trovarsi sottoterra o sopra di esse. Uno di questi ambienti, tipico delle catacombe romane, è la basilica circiforme: nasce con Costantino e viene fatta costruire solo per pochi decenni; la sua forma è ispirata al circo, presenta una navata centrale circondata da un deambulatorio; la sua funzione è solo funeraria, e si può parlare anche di cimitero al coperto perché sotto il pavimento ci sono le tombe. Poiché i cimiteri potevano essere costruiti solo fuori dalle città, anche queste basiliche si trovano in posizione suburbana. I cimiteri erano proprietà della chiesa e come anche avviene oggi i sepolcri potevano essere comprati sia in vita sia dai propri parenti dopo la morte. L'addetto principale del cimitero che si occupava delle stesse vendite era il fossore; in più catacombe c'è l'immagine del fossore con una tunica sciolta (la tunica con cintura era portata da coloro che dovevano svolgere azioni pratiche: es. i pescatori), nella mano destra teneva una lanterna e nella sinistra un secchio in cui andava la terra che spalava. Questa attività iniziò ad essere praticata a scopi di lucro per questo Gregorio Magno vietò le congregazioni di fossori. I cimiteri venivano usati anche come luoghi di pellegrinaggio per i martiri che qui vi erano sepolti. Gli ambienti in cui si poteva concentrare l'acqua venivano usati per i battesimi, si sceglieva il cimitero come luogo per i battesimi perché si pensava che il battesimo nel luogo in cui vi era un martire potesse dare maggiore purezza. Esempio di stanza dedicata ai battesimi: in basso si trova il pozzo (elemento sempre in prossimità dei cimiteri) sopra un affresco con l'immagine di Cristo nel fiume giordano e Giovanni che gli imponeva la mano sul capo. Il gesto dell'impositio ha un duplice significato: può essere usato per indicare un miracolo o per indicare un battesimo, è questo il nostro caso. Cimitero di Callisto. Questo il primo cimitero di cui si ha testimonianza della gestione della chiesa. All'interno viene posto i