Le variazioni dell'identità - il tipo in architettura
Appunto inviato da carlottamarta
Riassunto del libro di C. M. Aris (11 pagine formato doc)
Introduzione Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito al formarsi di una nuova corrente del pensiero architettonico che ha assunto la nozione di tipo come una delle pietre miliari della propria costruzione teorica.
Nella prospettiva tipologica acquista nuova forza il valore della forma come fondamento dell’architettura. La forma è vista come portatrice di senso. Il tipo architettonico si definisce per la presenza di una invariante formale che si manifesta in esempi diversi e si situa a livello della struttura profonda della forma. L’idea di tipo si presenta come un procedimento conoscitivo attraverso il quale la realtà dell’architettura rivela il suo contenuto essenziale e come metodo operativo che costituisce la base dello stesso atto progettuale. • L’idea di tipo come fondamento epistemologico dell'architettura. Un enunciato logico sulla forma In generale ci atteniamo al significato che il termine tipo possiede nel linguaggio non specializzato, vediamo che esso equivale a una forma generale o a un insieme di proprietà che sono comuni a un certo numero di individui o di oggetti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|