Amore e Psiche di Canova: significato e analisi
Significato e analisi della scultura di Antonio Canova: Amore e Psiche (2 pagine formato pdf)
AMORE E PSICHE CANOVA: SIGNIFICATO E ANALISI
DATI PRELIMINARI
Autore: Antonio Canova
Titolo: Amore e Psiche
Data: 1788-1793
Collocazione:museo del Louvre, Parigi
LIVELLO TECNICO-STRUTTURALE: MATERIALI E TECNICHE
la scultura è stata realizzata totalmente in marmo bianco, levigato e rifinito con molta cura; applica all’opera della cera rosata e ambrata per dare il senso della carne.
AMORE E PSICHE: SIGNIFICATO
LIVELLO ICONICO-RAPPRESENTATIVO: IL SOGGETTO DELLA SCULTURA
Il tema è tratto dal mito di Amore e Psiche, narrato da Apuleio ne L'asino d'oro.
Amore e Psiche di Canova: analisi
AMORE E PSICHE CANOVA: ANALISI
LIVELLO VISIVO – STRUTTURALE: LINGUAGGIO PERCEZIONE E COMPOSIZIONE - La scena, che si presenta piena di grazia e naturalezza, è studiata su una rigorosa composizione geometrica. I corpi delle due figure giovanili si dispongono come due archi incrociati in una grande X e non si sviluppano su un unico piano, ma in profondità La scultura presenta molteplici punti di vista; le figure sono disposte diagonalmente e sono tra loro divergenti. Abbiamo una struttura quasi piramidale dei corpi. Le braccia di Psiche incorniciano il punto focale che sono i volti. Le linee di forza sono evidenti: la prima va da un ala di Amore al corpo di Psiche, la seconda parte dall’altra ala e va alla gamba di Amore. L'elegante fluire delle forme sottolinea la freschezza dei due giovani amanti: è qui infatti rappresentata l'idea di Canova del bello, ovvero sintesi di bello naturale e di bello ideale. Si un’ esaltazione dell’amore spirituale, della giovinezza. L'opera rappresenta, con un erotismo sottile e raffinato, il dio Amore mentre contempla con tenerezza il volto della fanciulla amata, ricambiato da Psiche da una dolcezza di pari intensità.
AMORE E PSICHE CANOVA: DESCRIZIONE
LIVELLO EXTRATESTUALE: IL CONTESTO E L’AUTORE - E’ una delle prime opere che Canova realizza, rispetta i canoni dell'estetica winckelmanniana di nobile semplicità e quieta grandezza, appartiene all'estetica del Neoclassicismo, ma allo stesso tempo introduce già alcuni valori che saranno propri del Romanticismo. La dolcezza e la sottile sensualità dell'opera, la componente emozionale che si sviluppa attorno alla scena, sono elementi che appartengono alla sensibilità romantica.