Arte del 500
Appunto inviato da giusybordo
Appunti schematici sulla vita e le opere di Raffaello, Michelangelo e Leonardo (4 pagine formato doc)
Nel 500 la riforma di Martin
Lutero, che provoca una profonda crisi, e la scoperta dell'America portano a
una fase di cambiamento, durante la quale i papi
realizzarono progetti che vedevano l'ampliamento dei palazzi pontifici.
1. Più antica, in cui la pittura si confronta con il vero
2. Una seconda, in cui l'arte inizia ad acquistare la capacità di indagine naturale
3. Maniera moderna, in cui l'arte acquisisce un perfetto equilibrio tra raffigurazione della natura e espressione interiore.
L'arte del primo 500 >>
La pratica artistica diventa libera, l'artista diventa colui che domina l'arte con perfezione e nasce una nuova concezione della classicità, secondo la quale l'arte doveva esprimere solennità. Infine si affermano la ricerca del centro e il principio di idealizzazione della forma, secondo il quale la bellezza di un opera deriva dall'unione degli miglior parti di diversi modelli.
Leonardo da Vinci: vita e opere >>
Leonardo da vinci
Notizie sull'autore
Nasce a Vinci, si forma prima a Firenze presso Verrocchio poi a Milano presso il Moro. Si impegna in diverse attività: ingegnere, pittore, scultore, architetto e scenografo. Muore ad Amboise. Il contatto con la realtà naturale gli permise di elaborare un metodo basato sulla prospettiva, sull'osservazione e sulla sperimentazione. Studiò diversi fenomeni naturali, attraverso il disegno e la pittura.
Leonardo da Vinci e la Gioconda >>
Importante è "il paesaggio della valle dell'Arno". In cui i tratti vicini e sovrapposti realizzati con un'esecuzione veloce, rendono più sfocate le immagini. Quella dello sfumato è, infatti, la tecnica utilizzata da Leonardo e consiste nel passare in modo graduale da un tono chiaroscuro all'altro. In questo modo i contorni delle figure appaiono più morbidi.
Tra i
principali artisti vediamo: Bramante, Michelangelo e Raffaello. Inoltre, Vasari distinse tre fasi stilistiche nell'età
rinascimentale:1. Più antica, in cui la pittura si confronta con il vero
2. Una seconda, in cui l'arte inizia ad acquistare la capacità di indagine naturale
3. Maniera moderna, in cui l'arte acquisisce un perfetto equilibrio tra raffigurazione della natura e espressione interiore.
L'arte del primo 500 >>
La pratica artistica diventa libera, l'artista diventa colui che domina l'arte con perfezione e nasce una nuova concezione della classicità, secondo la quale l'arte doveva esprimere solennità. Infine si affermano la ricerca del centro e il principio di idealizzazione della forma, secondo il quale la bellezza di un opera deriva dall'unione degli miglior parti di diversi modelli.
Leonardo da Vinci: vita e opere >>
Leonardo da vinci
Notizie sull'autore
Nasce a Vinci, si forma prima a Firenze presso Verrocchio poi a Milano presso il Moro. Si impegna in diverse attività: ingegnere, pittore, scultore, architetto e scenografo. Muore ad Amboise. Il contatto con la realtà naturale gli permise di elaborare un metodo basato sulla prospettiva, sull'osservazione e sulla sperimentazione. Studiò diversi fenomeni naturali, attraverso il disegno e la pittura.
Leonardo da Vinci e la Gioconda >>
Importante è "il paesaggio della valle dell'Arno". In cui i tratti vicini e sovrapposti realizzati con un'esecuzione veloce, rendono più sfocate le immagini. Quella dello sfumato è, infatti, la tecnica utilizzata da Leonardo e consiste nel passare in modo graduale da un tono chiaroscuro all'altro. In questo modo i contorni delle figure appaiono più morbidi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022