Sintesi di storia dell'arte contemporanea
Riassunto dei periodi più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'arte contemporanea. Sintesi di storia dell'arte contemporanea (15 pagine formato docx)
SINTESI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Il Realismo.
Il 1848 è l’anno delle rivoluzioni europee. Viene nominato il principe Luigi Napoleone Bonaparte imperatore dei francesi,con il nome di Napoleone III.E’ il momento in cui all’artista si aprono due vie diverse:aderire al metodo scientifico e indagare la realtà o rivendicare all’”io” individuale ogni supremazia e rifugiarsi nel sogno.
La parola “realismo” significa la descrizione della realtà così come appare ai nostri occhi;ma in ogni epoca si è attribuito alla rappresentazione della realtà un secondo fine. E’ soltanto poco prima della metà dell’Ottocento che la parola realismo viene usata nel senso stretto di riproduzione oggettiva della realtà.
Arte contemporanea: riassunto
L'ARTE CONTEMPORANEA IN BREVE
GUSTAVE COURBET: Un funerale a Ornans 1849 - La struttura dell'opera si presenta abbastanza semplice: la parte superiore, un cielo di un colore giallognolo con sfumature di colori che vanno dal bianco al giallo ad un leggerissimo azzurro è marcatamente divisa da quella inferiore, dove è stato ritratto un folto gruppo di persone che occupa l'intera superficie orizzontale del quadro.
I colori sono terrosi e le pennellate pesanti e pastose mettono ben in evidenza la fisicità dei personaggi ritratti. Pur trattandosi di un funerale, come ricordano il titolo e i vari elementi rappresentati (la presenza di sacerdoti, di una fossa, di un teschio, del crocifisso) non sembra che le figure provino grande dolore o partecipazione per questa morte.Storia dell'arte contemporanea: riassunto
RIASSUNTO STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Nel dipinto non c'è una costruzione prospettica rinascimentale e volumetrica, mentre sono evidenti i tagli fotografici laterali, tipici di quell'epoca, grazie allo sviluppo della fotografia. Inoltre, il tema della denuncia sociale molto calcato da Courbet si manifesta grazie alla presenza dei due sacerdoti, uno dei quali vistosamente rosso, suggerendo incoerenza etica e il proprio vizio di bere. La presenza del cane in primo piano, infine, enfatizza il realismo dell'opera, perché era raro vedere degli animali contrapposti alla figura umana in primo piano.
Storia dell'arte contemporanea, Barilli: dispense
ARTE CONTEMPORANEA E TECNICHE RIASSUNTO
Les demoiselles du bord de la Seine 1856 - Scandalizzava l’idea di raffigurare delle giovani in riposo durante una passeggiata,sdraiate pigramente e scompostamente in riva al fiume,in abiti moderni incuranti dell’atteggiamento che una signora “per bene”
Avrebbe dovuto assumere davani allo spettatore .
HONORE’ DAUMIERI: il vagone di terza classe 1862
Questo dipinto, denuncia le condizioni sociali delle classi più povere (in linea con gli intenti del realismo, movimento artistico-culturale a cui appartiene). La rappresentazione di una condizione sociale umile e poco presa in considerazione dallo Stato è realizzata dall'artista alla maniera rinascimentale. Le figure vengono ritratte con lo sguardo perso nel vuoto, evidentemente rassegnate al loro destino di povertà e sofferenza. Ma oltre ai lavoratori, dei quali si intercetta idealmente la fatica, i borghesi si mostrano, in netta contrapposizione con le altre figure, con la loro arroganza e malevolenza, sottolineando così il netto divario tra deboli (donne e bambini stanchi) e potenti (ricchi imprenditori), concetto metaforico e reale che emerge dal dipinto. Non a caso l'artista non presta tanta cura nella realizzazione formale, stendendo il colore in maniera poco uniforme.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|