Duomo Di Monza
Appunto inviato da salvy0387
Ricerca sul Duomo della provincia lombarda. Il Duomo, basilica dedicata a S. Giovanni Battista, è il maggiore monumento cittadino, documento della vita religiosa e civile di Monza. (4 pagine formato doc)
cuni porticati) Il Duomo di Monza Il Duomo, basilica dedicata a S.
Giovanni Battista, è il maggiore monumento cittadino, documento della vita religiosa e civile di Monza. Secondo le cronache di Paolo Diacono, l'attuale costruzione sorse sul luogo dove, alla fine del sec. VI, Teodolinda dedicò un oratorio a S. Giovanni Battista e di cui sono rimaste labili tracce (parte di una torre è ora inclusa nel perimetro absidale). La prima fase dei lavori (sec. XIII) comportò l'erezione del corpo orientale della chiesa, composto dall'abside maggiore, dal transetto e da una prima sezione del piedicroce, lo sviluppo del quale si ebbe invece nei primi decenni del Trecento. Insieme alle due cappelle maggiori, a fianco dell'abside, si aggiunsero, dopo la metà del sec. XIV, quelle minori e laterali alle navate. E' tuttavia sul finire del secolo, sotto la direzione di Matteo da Campione, che la fabbrica si arricchisce delle parti più significative: la facciata, l'evangelicatorio e il battistero, oggi però scomparso. I rimaneggiamenti interni del `600 e `700 condussero poi all'occultamento degli elementi del corpo di fabbrica duecentesco, nonché alla sostituzione degli esistenti cicli pittorici, salvo quello degli Zavattari nella cappella di Teodolinda, con altre opere che diedero spazio a una sorta di antologia della pittura settecentesca milanese. Il più rilevante intervento di restauro fu operato da Luca Beltrami (1889-1908) con il rifacimento della facciata e il criticato completamento delle cuspidi terminali, già rimosse nel sec. XVIII, sul modello dell'unica rimasta collocata sul saliente meridionale. Poche delle parti trecentesche di Matteo da Campione restano nell'attuale facciata, rivestita da fasce di marmo bianco e verde ossolano e spartita in cinque campi da sei piloni sormontati da edicolette a guglia, contenenti statue di santi. Una vista di scorcio rivela come essa sia per quasi metà della zona superiore “a vento”, cioè elevata dal corpo posteriore. In effetti anche altri particolari, l'impiego di materiale pregiato come il marmo, l'asimmetria rispetto all'asse interno della navata, l'unico portale centrale insolito per una chiesa a tre navate, ma soprattutto l'iniziale impostazione a tre soli campi, rivelano della sua relativa autonomia dal resto del complesso. Bifore, trifore e oculi, riquadrati da lacunari, si aprono fra i pilastri; in alto corre una finta loggetta pensile. Nel campo centrale, sopra il protiro, si apre un grande rosone, dovuto al restauro beltramiano. A sinistra si leva il poderoso campanile disegnato dal Pellegrini (1592-1606). Il protiro, che Matteo lavorò con inserti di recupero, ha colonne con capitelli a foglia d'acanto sormontate da colombe che beccano grappoli d'uva, poggianti sopra leoni; nei pennacchi dell'arcata, due medaglioni coi busti di Teodolinda e di Agilulfo, suo sposo, aggiunti all'inizio del sec. XVI. Nella lunetta del portale, bassorilievo del sec. XIII, diviso in due fasce: nell'infe
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|