La filosofia surrealista
Appunto inviato da aleonly
Appunti di arte sulle correnti surrealiste (5 pagine formato doc)
Se si studiano i primi testi surrealisti è difficile far emergere una dottrina precisa.
Tuttavia si può osservare che in tali scritti è presente una preoccupazione comune e cioè quella di assicurare allo spirito una totale e incondizionata libertà. È necessario, a tale proposito, osservare che la guerra 1914-1918, indipendentemente anche dalle disgrazie di cui si era fatta portatrice, sembrava aver messo gravemente in pericolo questa libertà. Si trattava dunque innanzitutto di interrogarsi sulle questioni del suo esercizio. Tale sembra essere stata la prima preoccupazione dei surrealisti ed è certamente assai rilevante che la loro riflessione, trovando la propria origine in una riflessione contro la guerra, in cui Breton non vedeva che un’immonda e disumana cloaca di sangue, di imbecillità e di fango, non si sia soffermata sulla guerra stessa. Ciò che fin dall’inizio ha interessato i surrealisti è stato piuttosto di sapere come l’attività spirituale possa non essere contaminata e deviata da tali eventi..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|