Le opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello

Schema sulle opere degli artisti del primo Rinascimento: Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello (2 pagine formato doc)

Appunto di mariasofia94

LEONARDO DA VINCI, MICHELANGELO E RAFFAELLO

Leonardo da Vinci. Leonardo era uno scienziato, per questo ha un approccio differente con l’arte e i suoi temi: egli è interessato allo studio del fenomeno, alle reazioni e alla psicologia dei personaggi in relazione a tale fenomeno.

Linguaggio di Leonardo:
1.
i moti dell’animo: è facile rappresentare la figura umana ma non il suo animo
2.
prospettiva dei perdimenti: prospettiva aerea grazie all’uso dello sfumato.
3. sfumato: le figure appaiono sfumate nell’incontro tra luce e oscurità.

Vergine delle rocce
- oscurità della grotta + luce che viene da fuori = le figure perdono di concretezza e lineamenti (sfumato)
- gestualità da ci trapela la sensibilità e la psicologia
- rocce sfumate nello sfondo (prospettiva dei perdimenti)
- studio dell’ambiente: vegetazione tipica descritta in modo attento e dettagliato

Il Cenacolo
- Non ha carattere sacro (calice e aureola assenti)
- L. vuole studiare le reazioni dei personaggi davanti al tradimento di Giuda e per fare questo lesse i Vangeli  reazioni sottolineate da un’ampia concatenazione di gesti e sguardi
- Raggruppamenti per tre x mettere in evidenza le espressioni e le reazioni

Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello: opere

PRIMO RINASCIMENTO

Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino
Leonardo amplifica le regole della sua pittura: tutto più sfumato; emergono ancora di più i moti dell’animo; legame affettivo tra le figure grazie alla concatenazione di gesti e sguardi e linee morbide.

Si nota l’influenza dell’incontro con Giorgine a Venezia dall’uso della pittura tonale, ovvero passagi graduali del colore e non fa uso della linea

Battaglia di Anghiari
Tono violento ed esasperato studiato in ogni dettaglio; emerge il dato emozionale, ovvero l emozione e la psicologia davanti ad una situazione

(In quello di Michelangelo viene esaltata la bellezza e l’armonia dei corpi grazie anche a forti scorci e prospettive; analisi della contorsione anatomica dei nudi insistendo sull’esibizione muscolare)

Artisti del primo Rinascimento

LEONARDO DA VINCI ARTE

La Gioconda
- In quest’opera sono racchiusi tutto il linguaggio, le tecniche e la sperimentazione di Leonardo.
- Un’importante innovazione è la posa a ¾ della figura (La posizione delle braccia e la torsione del busto conferiscono maggiore naturalezza)
- Chiaroscuro + sfumato = vibrazione dell’immagine, idea del sangue che pulsa immagine viva
- Lo sfumato nello sfondo è portato ad una cura estrema: paesaggio montuoso evanescente, dense masse nebbiose (prospettiva dei perdimenti)
- Volto: espressione indefinibile; non delinea occhi e bocca + sorriso = ambiguità
 

Significato dell'opera La scuola di Atene di Raffaello

MICHELANGELO BUONARROTI

MICHELANGELO
- Riprende il mondo classico (proporzioni armoniche) ma considerato anticlassico (inserisce il pathos).
- Figure umane rese perfette dall’anima che si stacca dalla materia (concezione neoplatonica)

Centauromachia
- Ricerca della perfezione atomica  rappresenta una realtà idealizzata (classico)
- Armonia delle proporzioni(classico)
- Concatenazioni di corpi e contorsione muscolare (anticlassico)
- Mette in evidenza il pathos (sentimento di furore che esce con violenza) anticlassico

Pietà
Figure monumentali; struttura piramidale
- mettere in evidenza la bellezza e la ricerca estetica (che successivamente abbandonerà dicendo di non essere più concentrato sulla spiritualità)
- panneggio delle vesti e dei muscoli danno il senso della pesantezza di un uomo che non ha più le forze
- posizione particolare: come se la madonna volesse mostrare il corpo del figlio al mondo come ad incolparlo e denunciarlo e invita a provare lo stesso dolore (figura giovane: sentimento di maggiore pietà)

David (nella lotta contro il Golia)
- Resa anatomica: tensione muscolare e arteriosa; proporzione e canoni classici. (lassico)
- Descritto il momento prima del lancio fronte aggrottata come a valutare le proprie forze e concentrarsi (pathos anticlassico)
- A gamba portante corrisponde braccio portante; a gamba flessa braccio flesso in uno schema ad X