Scultura e pittura gotica: riassunto
Riassunto sulla scultura e pittura gotica in Italia: caratteristiche principali (7 pagine formato docx)
SCULTURA E PITTURA GOTICA: RIASSUNTO
Scultura Gotica
Nasce tra il XII e XVI sec.
Caratteristiche = Vi è un recupero della volumetria e plasticità dei corpi, dinamismo della figura umana nello spazio.
Le sculture si trovano inserite molto spesso nei portali, vicino ai portali ecc..
La scultura è caratterizzata da leggerezza, grazia, pose sinuose, maggiore realismo, + attenzione x la figura umana ed espressività rispetto al romanico. C’è un maggiore naturalismo e un graduale ritorno ai modelli dell’arte classica per quanto riguarda le proporzioni e l’anatomia delle figure.
Il ruolo della scultura fu quello di ornamento dell’architettura.
Pittura gotica italiana: tesina
PITTURA GOTICA: GIOTTO
I concetti chiave della scultura gotica sono:
1) Naturalismo = le figure umane si avvicinano a uomini e donne reali, nelle proporzioni e nelle espressioni che nell’età romanica erano alterate.
2) Linearismo = prevalgono forme allungate. Le pose sono sinuose ed eleganti.
3) Panneggio = attraverso le pieghe delle vesti si ottiene maggiore volume, plasticità e dinamismo, suggerendo l’idea del movimento.
E’ pensata per completare la struttura dei portali, per arricchire rosoni, per abbellire le membrature architettoniche. Tuttavia non si limita a semplici bassorilievi, sono figure a tutto tondo, che acquistano gradualmente + libertà nello spazio. Gli episodi + importanti della scultura furono, come in età romanica, i portali delle cattedrali dove venivano rappresentati solitamente i personaggi dell’Antico e Nuovo Testamento.
Pittura gotica italiana: riassunto
ARTE GOTICA: CARATTERISTICHE
La struttura di Chartres: i portali della cattedrale, eseguiti in tempi diversi, consentono di individuare il passaggio della statua –colonna, e quella + libera e mobile nello spazio che si ispira alla cultura antica, nata attraverso reparti in bronzo, terracotta e argento. Il portale + antico è quello dei “Re e delle Regine d’Istraele”. Si trova nella facciata occidentale. Le statue sono molto simili a colonne. Le proporzioni nn sono ancora realistiche xk le figure sono molto allungate. Le pieghe delle vesti sono parallele, come le scanalature di una colonna. Le espressioni sono uguali, gli sguardi sono fissi. Gli occhi sono rivolti verso l’osservatore. I personaggi non comunicano tra loro ne con lo spettatore. Tuttavia sono + autonome rispetto a semplici bassorilievi.
Il Portale dei Profeti (Chartres)
Realizzato 50anni dopo. Si trova nel transetto della cattedrale. I corpi sono + proporzionali, non sn allineati in parallelo come colonne ma si girano a destra e poi a sinistra come x comunicare tra loro. Le pieghe delle vesti sono morbide e naturali. Lo scultore ha cercato di rendere ogni personaggio diverso dall’altro. Anche i piedi sono posizionati diversamente.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022