Assistenza infermieristica al paziente con tumore alla mammella
Appunto inviato da xeniab90
piano di assistenza al paziente con tumore alla mammella (2 pagine formato doc)
Assistenza infermieristica al paziente con tumore alla mammella - Il carcinoma mammario è una crescita incontrollata delle cellule del parenchima della ghiandola mammaria. È il tumore più frequente nel sesso femminile che ha un alto tasso di mortalità.
Fattori di rischio sono l’età superiore ai 50 anni, la familiarità e l’eccessiva quantità di estrogeni (la gravidanza quindi è un fattore protettivo perché li fa diminuire).
Segni e sintomi: Noduli palpabili ma non dolenti
Retrazione della cute (pelle a buccia d’arancia)
Diagnosi: mammografia e ecografia Biopsia
Trattamento:
1- intervento conservativo è la quadrantectomia in cui viene asportato solo il quadrante del seno in cui si trova il tumore.
2- intervento demolitivo è la mastectomia radicale in cui viene rimosso l’intero seno.
3- Chemioterapia o radioterapia neoadiuvante (fatta prima dell’intervento per ridurre il tumore) o post-chirurgica come prevenzione
Leggi anche Appunti sulla mammella: anatomia, fisiologia e patologia
Leggi anche Appunti sulla mammella: anatomia, fisiologia e patologia
Grazie alla tecnica del linfonodo sentinella il chirurgo decide se asportare anche i linfonodi ascellari oppure no; si analizza il primo linfonodo più vicino al tumore e se questo risulta negativo vuol dire che non c’è stata diffusione mentre se è positivo si procede allo svuotamento ascellare.
.