Le rocce e ciclo delle rocce
Appunto inviato da d1gu4k3r
Breve sintesi sulle caratteristiche delle rocce e sul ciclo delle rocce (1 pagine formato doc)
Minerali: corpi solidi, naturali, con una composizione chimica ben definita. Rocce: aggregati di minerali, cioè sono formate da uno o più minerali(omogenee o eterogenee) legati tra loro.
I fenomeni che generano le rocce sono detti litogenetici. Le rocce oggi si formano tramite processi simili a quelli avvenuti in passato e questo ci aiuta anche studiare la storia del nostro pianeta. Le rocce difficilmente si dispongono a strati, di solito sono ammassi. Inoltre si trovano in condizioni ambientali diverse da dove si sono formate. Il riconoscimento di una roccia è basato su:
La struttura, che si basa sulle caratteristiche dei minerali che compongono la roccia(aspetto, forma, dimensioni, presenza e forma dei cristalli ecc.)
La composizione chimica, basata sempre sui minerali che lo compongono. Essa influisce sull’ aspetto(colore, forma ecc.) e sul riconoscimento microscopico.
Il ciclo delle rocce
I processi magmatico, sedimentario e metamorfico, per quanto caratterizzati da fenomeni ben specifici, non sono indipendenti l'uno dall'altro, ma fanno parte di un unico ciclo litogenetico che coinvolge tutte le rocce nella litosfera. Il ciclo litogenetico mette in evidenza la potenzialità del cambiamento delle rocce gli stretti collegamenti a un processo all'altro.
Per questo le rocce non possono essere presentate con una formula chimica, perché non hanno una composizione chimica precisa e definita, cioè non si sa quanti minerali di un certo tipo ci sono. Le rocce non sono oggetti stabili, si trasformano. Ogni roccia ha delle proprietà fisiche e delle proprietà genetiche per le quali si distinguono le rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.I fenomeni che generano le rocce sono detti litogenetici. Le rocce oggi si formano tramite processi simili a quelli avvenuti in passato e questo ci aiuta anche studiare la storia del nostro pianeta. Le rocce difficilmente si dispongono a strati, di solito sono ammassi. Inoltre si trovano in condizioni ambientali diverse da dove si sono formate. Il riconoscimento di una roccia è basato su:
La struttura, che si basa sulle caratteristiche dei minerali che compongono la roccia(aspetto, forma, dimensioni, presenza e forma dei cristalli ecc.)
La composizione chimica, basata sempre sui minerali che lo compongono. Essa influisce sull’ aspetto(colore, forma ecc.) e sul riconoscimento microscopico.
Il ciclo delle rocce
I processi magmatico, sedimentario e metamorfico, per quanto caratterizzati da fenomeni ben specifici, non sono indipendenti l'uno dall'altro, ma fanno parte di un unico ciclo litogenetico che coinvolge tutte le rocce nella litosfera. Il ciclo litogenetico mette in evidenza la potenzialità del cambiamento delle rocce gli stretti collegamenti a un processo all'altro.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022