Emoglobina e mioglobina: riassunto di biochimica
Riassunto di biochimica sull'emoglobina e sulla mioglobina: la funzione e la struttura, con immagini (6 pagine formato pdf)
EMOGLOBINA E MIOGLOBINA: RIASSUNTO DI BIOCHIMICA
Emoglobina e mioglobina - Nel momento in cui gli organismi si sono evoluti diventando aerobi hanno dovuto affrontare il problema di come trasportare ossigeno e depositarlo in determinati distretti affinchè potessero avvenire i metabolismi aerobici.
Le due proteine che garantiscono il trasporto e la deposizione dell’ossigeno sono rispettivamente l’emoglobina e la mioglobina (la quale si trova nel tessuto muscolare e cardiaco ovvero dove la quantità di ossigeno richiesta in alcuni momenti, come durante la contrazione, è notevole).
Emoglobina: struttura e funzione
EMOGLOBINA FUNZIONE
Il funzionamento di queste molecole è permesso dall’esistenza di un sistema circolatorio che le veicoli e da un organo che permetta gli scambi tra gas (polmoni o branchie; ricordiamo che queste molecole si occupano solo in parte degli scambi di anidride carbonica dato che questa viene per lo più veicolata da altri tipi di molecole).
Nei tessuti periferici la pressione di ossigeno del sangue venoso è pari a 40 mmHg o Torr (è così bassa perché l’ossigeno si scarica a livello tissutale); successivamente il sangue venoso giunge al polmone dove i capillari si caricano di ossigeno e il sangue diventa di tipo arterioso raggiungendo una pO2 di 100 mmHg; una volta uscito dal polmone il sangue arterioso viene pompato dal cuore in modo tale che venga veicolato fino alla periferia dove l’O2 verrà ceduto ai tessuti e il ciclo ricomincia.
Per quel che riguarda invece la pressione di anidride carbonica accade l’opposto perché questa si carica a livello dei tessuti periferici e viene veicolata dal sangue venoso fino ai polmoni (pCO2= 46mmHg) dove viene scaricata; a partire dai polmoni in poi il sangue diventa arterioso, ovvero povero di CO2, e presenta una pCO2 di 40 mmHg.
Le proteine: definizione, struttura e funzioni
MIOGLOBINA DOVE SI TROVA
La mioglobina - La mioglobina è una proteina globulare che presenta una struttura terziaria (ovvero è monoglobulare) ed è formata da 153 amminoacidi distribuiti in 8 segmenti ad alfa elica (ogni segmento ad alfa elica viene chiamato con una lettera progressiva dell’alfabeto (A, B, C…) e le curve prendono il nome dei due segmenti adiacenti (ad esempio AB); ricordiamo che le curve sono formate dagli amminoacidi proibiti che impediscono la struttura ad alfa elica ).
La mioglobina ha una struttura a gomitolo e al suo interno presenta una tasca
idrofobica che contiene un piatto rigido “bucato” rappresentato da una porfirina, ovvero il gruppo EME.
Il fatto che il gruppo EME si trovi all’interno di una struttura proteica così ingombrante (ci sono amminoacidi molto ingombranti come la fenilalanina) e idrofobica invece di viaggiare liberamente nel sistema circolatorio è dovuto al fatto che nemmeno l’acqua deve riuscire ad interagire con la porfirina altrimenti il Fe ++ si trasformerebbe in Fe+++ (se il ferro dovesse essere di tipo Fe +++ la globina non funzionerebbe dal momento che non sarebbe in grado di legare l’ossigeno).