Isomeria
Appunto inviato da razzapazza
Descrizione delle varie isomerie: ottiche e geometriche (3 pagine formato docx)
• Negli idrocarburi con un numero di atomi di carbonio maggiore o uguale a 4 si verifica il fenomeno della isomeria .
• Si dicono isomeri i composti che possiedono uguali numeri di atomi dello stesso tipo ma differiscono nel modo in cui sono legati.
• Questa caratteristica è molto importante perché conferisce ai composti comportamenti chimici e fisici diversi.
• Il termine isomeria indica il fenomeno che si presenta quando due o più sostanze hanno la stessa formula grezza (o molecolare), ma differiscono nella formula di struttura o nella disposizione spaziale dei vari atomi.
Isomeria di struttura
• Stessa formula molecolare, ma diversa formula di struttura.
• Differenti proprietà fisiche e chimiche dovute ai legami differenti degli elementi che compongono la molecola.
Isomeria di catena
Dipende dalla struttura della catena (aperta, chiusa, ramificata), cioè differiscono per il modo in cui si concatenano gli atomi di carbonio.
Isomeria di posizione
• Dipende dalla posizione in cui si trova un radicale o un doppio legame o un gruppo funzionale in un idrocarburo o in un suo derivato a catena ramificata.
• Gli isomeri di posizione hanno la stessa formula bruta e la stessa struttura di catena , ma differiscono per la posizione dei raggruppamenti atomici.
• Quanto più si allunga la catena i atomi di C quanto più aumenta in modo esponenziale il numero di isomeri.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022