Metabolismo glucidico
Appunto inviato da ilaria9105
Glicolisi, ciclo dei pentosi fosfati, gluconeogenesi, formazione del piruvato (5 pagine formato doc)
METABOLISMO GLUCIDICO:
Scindendo saccarosio e lattosio si ottengo GLUOSIO e fruttosio liberi.
Il GLUCOSIO viene trasportato all’interno della cellula, grazie a vari trasportatori.
Alcuni non richiedono energia per il trasporto, e sono il GLUT 1, che ha un’elevatissima affinità al glucosio ed è presente anche nell’encefalo, il GLUT 2, presente negli epatociti e bidirezionale, il GLUT 3, nei neuroni, il GLUT 4, nel muscolo scheletrico e il GLUT 5, nell’intestino. Altri trasportatori, invece, richiedono energia e svolgono una funzione di co – trasporto per glucosio e Na. Portano entrambi all’interno della cellula e poi la pompa Na – K provvede a far fuoriuscire il Na, con consumo di ATP.
Subito dopo essere entrato all’interno della cellula il GLUCOSIO è trasformato in GLUCOSIO 6 FOSFATO: al C in posizione 6 viene legato un gruppo P, ricavato dall’ATP. ( glucosio + ATP = gluc6P + ADP ) E’ una transferasi, ed è una reazione che può essere catalizzata dall’enzima ESOCHINASI o GLUCOCHINASI.
La ESOCHINASI si trova in tutti i tessuti ed ha una Km molto bassa, quindi una grande affinità per il glucosio. Non è specifica per il glucosio, può agire anche sul fruttosio.
La GLUCOCHINASI si trova negli epatociti, ha un’alta Km, quindi una bassa affinità al glucosio, che trasforma soltanto quando si trova in quantità molto elevate. E’ specifica per il glucosio.
Soltanto nel fegato la reazione è reversibile. In tutte le altre cellule quando si forma glucosio 6 fosfato questo non può più uscire.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|