La fotosintesi clorofilliana
Appunto inviato da danyelfr3
Spiegazione del processo della fotosintesi clorofilliana attraverso un indagine chimica accurata (2 pagine formato doc)
La fotosintesi dove avviene? Nel
cloroplasto, un organulo specializzato fatto di tante lamelle
chiamati tilacoidi (tipo sacchi appiattiti).
Il cloroplasto è fatto di grani e di una matrice, che è il suo citoplasma, lo stroma.
Cosa c'è dentro ognuno di questi tilacoidi? Dentro i tilacoidi ci sono i pigmenti.
I pigmenti sono delle sostanze chimiche fotosensibili. La clorofilla è uno di questi ma non è l'unico.
Esistono due tipi di clorofilla: la A e la B. I pigmenti quindi sono sostanze che giocano con la luce. Questi sono sensibili ad alcune lunghezze d'onda della luce. (Infatti la luce bianca si può scomporre in diversi colori che hanno una diversa lunghezza d'onda, in base alla quale si distinguono i colori).
Un oggetto appare di un colore che è quello che questo respinge. La clorofilla per esempio, assorbe le lunghezze d'onde del rosso, del blu ma respinge quella del verde.
I pigmenti sono i primi attori, quelli che svolgono un ruolo importante, le molecole fotosensibili. Quando la specifica lunghezza d'onda li colpisce, quella che loro accolgono, fa sì che i loro elettroni vengano sbalzati. Gli elettroni infatti possono passare di livello, possono passare da una molecola ad un'altra, sono particelle mobili...
Questi pigmenti contenuti in quei sacchetti, e sono tantissimi, ricevendo la luce bianca e assorbendo la lunghezza d'onda che a loro interessa, fanno sbalzare i loro elettroni da una molecola ad un'altra.
Ma non è solo una molecola che fa tutto questo gioco, c'è dietro tutto un sistema di pigmenti (che sta nei tilacoidi).
Ogni pila di tilacoidi
si chiama grano.
Il cloroplasto è fatto di grani e di una matrice, che è il suo citoplasma, lo stroma.
Cosa c'è dentro ognuno di questi tilacoidi? Dentro i tilacoidi ci sono i pigmenti.
I pigmenti sono delle sostanze chimiche fotosensibili. La clorofilla è uno di questi ma non è l'unico.
Esistono due tipi di clorofilla: la A e la B. I pigmenti quindi sono sostanze che giocano con la luce. Questi sono sensibili ad alcune lunghezze d'onda della luce. (Infatti la luce bianca si può scomporre in diversi colori che hanno una diversa lunghezza d'onda, in base alla quale si distinguono i colori).
Un oggetto appare di un colore che è quello che questo respinge. La clorofilla per esempio, assorbe le lunghezze d'onde del rosso, del blu ma respinge quella del verde.
I pigmenti sono i primi attori, quelli che svolgono un ruolo importante, le molecole fotosensibili. Quando la specifica lunghezza d'onda li colpisce, quella che loro accolgono, fa sì che i loro elettroni vengano sbalzati. Gli elettroni infatti possono passare di livello, possono passare da una molecola ad un'altra, sono particelle mobili...
Questi pigmenti contenuti in quei sacchetti, e sono tantissimi, ricevendo la luce bianca e assorbendo la lunghezza d'onda che a loro interessa, fanno sbalzare i loro elettroni da una molecola ad un'altra.
Ma non è solo una molecola che fa tutto questo gioco, c'è dietro tutto un sistema di pigmenti (che sta nei tilacoidi).
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|