Trascrizione del dna
Appunto inviato da reika85
Nella trascrizione le informazioni contenute dal DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA (48 pagine formato doc)
La trascrizione del DNA, attiva durante tutti i momenti dell’interfase e ridotta durante la fase M del ciclo cellulare, è la prima tappa dell’espressione genica, che consiste nel trasferimento dell’informazione genetica dal DNA all’RNA: tutto inizia con la sintesi di una molecola di mRNA, a partire da un solo filamento di DNA.
Negli eucarioti il DNA da trascrivere non può essere eterocromatina, in quanto il DNA dell’eterocromatina non è trascritto perché non contiene sequenze di geni (eterocromatina costitutiva), o perché contiene sequenze di geni inattivi (eterocromatina facoltativa).
Solo il DNA dell’eucromatina viene trascritto.Il processo di trascrizione avviene per merito di un enzima detto RNA polimerasi.
TRADUZIONE E TRASCRIZIONE DEL DNA ( Clicca qui >> )
Nella cellula esistono diverse categorie di RNA, ciascuna delle quali si origina per trascrizione del DNA:
RNA RIBOSOMIALE → il più abbondante nella cellula (≈ 85%), è un costituente dei ribosomi, infatti, insieme a proteine ribosomiali forma i ribosomi, le strutture sulle quali l’ mRNA viene tradotto in polipeptide.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|