La fotosintesi

Descrizione del processo di fotosintesi. ( 1 pag - formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di redazione
La fotosintesi La fotosintesi La fotosintesi è un processo endotermico biochimico attuato soltanto da alcune cellule, quelle che contengono clorofilla e questo processo serve a trasformare molecole inorganiche in organiche, per il processo è necessaria energia soprattutto energia luminosa.
Bio_nella vita processo che avviene in esseri viventi Chimico_avviene una serie di reazioni chimiche concatenate fra loro. Le cellule che effettuano la fotosintesi sono cellule pro ed eucarioti contenenti clorofilla, anche unicellulari purchè con clorofilla. La fotosintesi organica un atomo di carbonio presente nella CO . La clorofilla è in grado di trasformare l'energia luminosa in energia chimica, la clorofilla è il catalizzatore del processo.
L'equazione fondamentale della fotosintesi è la seguente: ACQUA + ANIDRIDE CARBONICA ___________ GLUCOSIO E OSSIGENO 6H2O + 6CO2 C6H12O6 + 6O2 Nella reazione chimica le sostanze al primo membro sono le materie prime , quelle al secondo sono i prodotti. L'ossigeno è una molecola inorganica ed è da considerarsi un sotto-prodotto, il glucosio è il vero prodotto. La pianta si procura le materie prime da sola (le radici l'acqua, le foglie l'anidride) che penetrano nelle cellule. La fotosintesi si verifica nei cloroplasti. Il processo di fotosintesi viene suddiviso in due fasi: fase luminosa e fase oscura. Il processo di fotosintesi è breve e dal 1940 si è riusciti a comprenderlo a fondo con gli isotopi radioattivi FASE LUMINOSA: la prima protagonista è la clorofilla che viene colpita dalla luce(energia elettromagnetica). La clorofilla è sensibile alle radiazioni luminose e alcuni elettroni della clorofilla a causa dell'energia ricevuta compiono un salto energetico, cioè si staccano dalla clorofilla. Il buco elettronico lasciato nella clorofilla viene colmato da elettroni provenienti dall'acqua. L'acqua infatti si scinde in ioni-ossigeno H2 |O gli elettroni colmano il buco, l'ossigeno viene espulso all'esterno come O2 (primo prodotto). Gli elettroni che si erano allontanati dalla clorofilla perdono via via energia, questa energia serve per la sintesi di una molecola di ATP secondo la relazione ADP+P+E=ATP Gli elettroni si poggiano poi su un'altra molecola di clorofilla ma anche qui vengono colpiti dalla luce e acquistano energia per staccarsi dalla clorofilla. La loro energia diminuisce e così si legano ad un trasportatore uno ione-idrogeno detto NADP perciò abbiamo il NADPH da NADP+H+ +E .In prodotti sono quindi ossigeno, ATP e NADPH. FASE OSCURA :qui entra in gioco l'anidride carbonica. L'anidride carbonica si lega, una volta nel cloroplasto ,allo zucchero detto RDP(a 5 atomi di carbonio).Si forma un composto instabile a 6 atomi di carbonio ,questo composto subito si spezza in due molecole a 3 atomi di carbonio dette PGA (acidofosfoglicerico).A questo punto abbiamo l'equazione fondamentale della fase oscura PGA+NADPH+E=PGAL+NADP otteniamo l'aldeidefosfoglicerica + NADP Per far avvenire questa reazione occorre Energia data