Cellule procariote: definizione
le principali caratteristiche di una cellula procariota: struttura, funzioni e definizione (1 pagine formato doc)
CELLULE PROCARIOTE: DEFINIZIONE
Cellula procariota:
1. Capsula
2. Parete cellulare
3. Membrana citoplasmatica
4. Citoplasma
5. Ribosomi
6. Mesosoma
7. Nucleoide (DNA)
8. Flagello.
Le cellule procariote (pro:prima e Kàryon:nucleo) sono cellule prive di un nucleo ben definito e delimitato dalla membrana nucleare, gli unici organuli intracellulari presenti sono i ribosomi.
Cellula e organuli cellulari, appunti di biologia
COSA SONO LE CELLULE PROCARIOTE
Descrizione
Le loro dimensioni sono dell'ordine di pochi micron,
L'interno non è suddiviso in organuli da membrane, anche se alcune funzioni metaboliche, come la respirazione e la fotosintesi, sono associate ad invaginazioni e ripiegamenti della membrana cellulare, chiamati mesosomi.
Il genoma cellulare è più semplice di quello delle cellule eucariote e costituito da una sola molecola circolare di DNA, a cui si aggiungono eventuali repliconi autonomi.
È assente la membrana nucleare.
Il citoplasma delle cellule procariote contiene:
• il DNA, contenuto nel citoplasma in filamenti a forma di anello
• i ribosomi, che producono le proteine.
La cellula: struttura e funzioni
EUCARIOTE PROCARIOTE
A differenza della maggior parte degli eucarioti, la membrana cellulare dei procarioti è quasi sempre circondata da una parete cellulare.
La parete cellulare ha funzione protettiva contro la pressione osmotica qualora la cellula si trovi in ambiente non isosmotico e per mantenere la pressione di turgore. Presente nelle cellule vegetali e formata da cellulosa, negli archeobatteri e nei batteri formata da peptidoglicano
Il peptidoglicano (o mureina) costituisce è il principale responsabile della rigidità della cellula ed è costituito da una ripetizione di lamine composte in prevalenza da N-acetilglucosammina, acido N-acetilmuramico e un piccolo gruppo di proteine.
Esternamente alla parete cellulare ci può essere uno strato più spesso e meno rigido, detto capsula.
Esempi di organismi formati da cellule procariote (tutti unicellulari) sono: i batteri, le alghe azzurre e gli archeobatteri.