Cellule del sistema nervoso

Appunto inviato da f3d3
/5

Breve appunto sulle cellule del sistema nervoso. (1 pagina, formato word) (0 pagine formato doc)

CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso comprende: encefalo, midollo spinale e i nervi.
Il sistema nervoso è suddiviso in: -sistema nervoso centrale: encefalo, midollo spinale; -sistema nervoso periferico: nervi spinali, cranici, e sistema nervoso vegetativo o simpatico. Le cellule del sistema nervoso non si replicano ma si rinnovano. Il sistema nervoso rende possibile i movimenti. Nelle paralisi vi è un danno a livello del sistema nervoso che non rende possibile le contrazioni dei muscoli; le fibre nervose sensitive portano le sensazioni al cervello che le codifica; le sensazioni raccolte sono percepite dalle fibre nervose sensitive. Il sistema nervoso ha delle diverse proprietà: -sensibilità esterocettive: le sensazioni provenienti dalla cute; -sensibilità propriocettiva: sensazioni provenienti dall'apparato locomotore (muscoli, tendini, articolazioni, legamenti) -sensibilità interocettiva o viscerale: sensazioni provenienti dagli organi; Sensibilità specifica: es.
occhi x vista, naso x olfatto, etc. Nel sistema nervoso periferico è possibile fare due suddivisioni: -sistema nervoso afferente,il quale comprende tutte le fibre sensitive secondo un processo ascendente; -sistema nervoso efferente, il quale comprende le fibre motorie in uscita secondo un processo discendente. I muscoli sono: lisci e striati. I primi sono involontari e vengono innervati dalle fibre provenienti dal sistema nervoso vegetativo. I muscoli striati sono invece volontari scheletrici, ad eccezione di quello cardiaco che è striato ma involontario. I muscoli striati sono innervati da fibre provenienti dalla corteccia cerebrale.