La circolazione nelle piante
Appunto inviato da xphile
Descrizione della circolazione nelle tracheofite, completa di curiosità (1 pagina, formato word) (0 pagine formato doc)
LA CIRCOLAZIONE NELLE PIANTE LA CIRCOLAZIONE NELLE PIANTE Poich?utte le funzioni delle cellule di una pianta e in particolare la fotosintesi richiedono acqua, le piante verdi devono provvedere al suo reperimento e trasporto dal terreno alle foglie.
Questo importantissimo compito viene svolto dalle radici che, essendo affondate nel terreno, non possono fare la fotosintesi clorofilliana. Per questo nella pianta ci sono due sistemi di trasporto: uno che porta l'acqua dalle radici alle foglie, che la usano per fare la fotosintesi clorofilliana e l'altro che porta il nutrimento prodotto dalle foglie alle radici che se ne devono nutrire. Ambedue i sistemi di trasporto si trovano nel cilindro centrale. La soluzione di acqua e sali minerali, cio?a linfa grezza assorbita dalle radici, viene trasportata alle foglie da tubicini lunghi e sottili detti vasi legnosi. Le sostanze organiche, cio?a linfa elaborata, prodotte nelle foglie con la fotosintesi clorofilliana, sono invece fatte pervenire dalle foglie a tutto l'organismo. L'osmosi e la traspirazione. L'acqua penetra nelle radici, e raggiunge le foglie che, in certi alberi si trovano anche oltre i 50 metri di altezza (una quercia ?lta 20 metri, una sequoia americana 100 metri) per mezzo di due processi: l'osmosi e la traspirazione . L'osmosi ?l processo che consente il passaggio di un liquido (acqua) da una soluzione meno densa (terreno) ad una pi?ncentrata (citoplasma). La traspirazione ?l processo mediante il quale le piante restituiscono l'acqua che non serve loro sotto forma di vapore acqueo. CURIOSIT Perch?e foglie ingialliscono e cadono d'autunno? Quando con l'arrivo dell'autunno, le ore di luce iniziano a diminuire, le piante rallentano la loro attivit?i fotosintesi e parallelamente portano via dalle foglie i prodotti derivati dalla demolizione dei cloroplasti. La scomparsa della clorofilla evidenzia il colore di altri organuli presenti nelle cellule delle foglie, i cromoplasti, ricchi di pigmenti gialli, rossi e bruni. Pian piano le foglie passano cos?al verde brillante ai tipici colori autunnali. Poi quando si avvicina l'inverno, la pianta accumula uno strato di sughero l?ove il picciolo della foglia si inserisce sul ramo e la foglia, isolata dalla pianta, finisce per morire.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|