Gli echinodermi
Appunto inviato da stex00
Brevissimo appunto sugli echinodermi, ricci e stelle di mare. (22 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
Echinodermi Echinodermi Comprende ricci e stelle di mare Noi abbiamo una parentela con echinodermi perché negli embrioni degli animali fin qui studiati si forma un grumo di cellule e la prima apertura da origine all'ano e non alla bocca come nella maggior parte degli animali.
Hanno scheletro che si sviluppa sotto la pelle, chiamato DERMOSCHELETRO. Le stelle di mare hanno solitamente 5 braccia, simmetria raggiata e corpo ricoperto di spine. Hanno APPARATO ACQUIFERO formato da tubicini con ventose( PEDICELLI AMBULACRALI) che servono per il movimento. All'interno sono presenti ampolle, unite tra loro con un tubo, in comunicazione anche con l'esterno, tramite la PIASTRA MADREPOLICA, dalla quale entra l'acqua che va a riempire il tubo. Quando l'animale vuole muoversi allunga o accorcia i pedicelli. L'apparato digerente è ramificato in ciascun braccio e dorsalmente è presente l'ano. Non hanno apparato respiratorio perché respirano con ESTROFLESSIONI o con PEDICELLI. Non hanno apparato circolatorio perché già circola l'acqua in corpo. Hanno scarsi organi di senso. Non hanno apparato escretore ed esistono dei cordoni nervosi. Per quanto riguarda la riproduzione, questi animali hanno riproduzione sessuata con sessi differenti, e sono presenti 5 testicoli e 5 ovaie; dalla fecondazione si sviluppa una larva con simmetria bilaterale. Esistono 4 classi di echinodermi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|