Eucarioti

Passaggio da Procarioti a Eucarioti(formato word pg 2) (0 pagine formato doc)

Appunto di glaring
Untitled 1.
INTRODUZIONE  Eucarioti Tutti gli organismi, unicellulari o pluricellulari, costituiti da cellule eucarioti. Sono eucarioti tutti i viventi che nella classificazione tassonomica appartengono al regno dei protisti. Il termine eucarioti si contrappone a procarioti, con cui si designano gli organismi costituiti da cellule procarioti: essi comprendono i viventi del regno delle monere, ossia archeobatteri, eubatteri e cianobatteri (o alghe azzurre). La cellula eucariote possiede membrane interne che delimitano diverse regioni all'interno di essa; tale caratteristica prende il nome di compartimentazione, e consente un più efficiente svolgimento delle funzioni specializzate. In particolare, una membrana (membrana nucleare) delimita una porzione (nucleo) in cui si trova il materiale genetico che presiede al controllo delle attività della cellula stessa.
La cellula eucariote possiede, inoltre, numerosi organuli (reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, mitocondri, cloroplasti, lisosomi, vacuoli ecc.. Nei procarioti il materiale nucleare è disperso nel citoplasma e le varie funzioni cellulari sono effettuate da complessi molecolari ed enzimi presenti nel citoplasma. 2. PASSAGGIO DA PROCARIOTI A EUCARIOTI  La comparsa degli organismi eucarioti sulla Terra sarebbe avvenuta circa 1,4 miliardi di anni fa o, almeno, a tale periodo risale la prima traccia fossile di questi viventi. Una accreditata teoria è quella formulata dall'americana Lynn Margulis, secondo la quale un batterio si sarebbe comportato da predatore nei confronti di altri batteri e, a un certo punto, avrebbe finito con l'inglobare un batterio aerobio, cioè con un metabolismo adatto alla vita in presenza di ossigeno (teoria endosimbiontica). Il predatore avrebbe tratto vantaggio dalla presenza di un organismo al suo interno che gli permetteva lo sfruttamento dell'ossigeno atmosferico; d'altra parte, anche il batterio inglobato avrebbe potuto trarre vantaggio da questa condizione, perchè si trovava in un ambiente al riparo dai predatori e da cui poteva trarre sostanze nutritive. Perciò, l'iniziale rapporto di predazione si sarebbe trasformato in un rapporto di simbiosi (l'organismo inglobato viene detto endosimbionte); con le successive divisioni cellulari, le nuove generazioni avrebbero ereditato anche i batteri endosimbionti che si evolsero come mitocondri. Un fenomeno analogo si sarebbe verificato nei confronti di un cianobatterio che, una volta inglobato, avrebbe potuto svolgere la funzione di fotosintesi all'interno della cellula ospite. L'azione della selezione naturale avrebbe favorito gli organismi con cianobatteri endosimbionti, che si sarebbero evoluti come cloroplasti. Appare più difficile ipotizzare l'origine del nucleo, che potrebbe essersi formato per ripiegamento verso l'interno della membrana plasmatica.