Forma e dimensioni della Terra
Appunto inviato da crycall2000
Appunti sulla forma, le dimensioni e la struttura interna del pianeta Terra. (7 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
Forma e dimensioni della terra Forma e dimensioni della terra Tutti i corpi celesti appaiono come dischi visti da tutte le posizioni.
La loro forma è quindi sferica la forma più compatta, quella dove le particelle si dispongono tra loro più vicine al centro del corpo. Causa di tutto cjò è la forza di gravità.Paralleli e MeridianiLa terra è divisa in paralleli, cioè circonferenze di diverso raggio, tutte parallele tra di loro. La maggiore di esse né detta equatore e divide la terra in due parti: emisferi. Quello boreale a nord e quello australe a sud.I paralleli sono uno ogni angolo di incidenza e visto che equatore e paralleli sono perpendicolari, i paralleli sono novanta nel emisfero australe e novanta in quello boreale.Vi sono poi delle linee che intersecano perpendicolarmente i paralleli e sono dette meridiani. I meridiani individuano delle circonferenze sulla sfera del globo ma solo una parte di circonferenza viene definita meridiano, mentre l'altra parte viene definita antimeridiano. Sono dislocati uno ogni grado e quindi sulla superficie della terra ve ne sono presenti 360.Il primo meridiano è quello fondamentale, quello di Greenwich.LatitudineE' la distanza angolare di un punto dall'equatore misurata lungo l'arco di meridiano passante per quel punto.La distanza angolare è l'arco al centro corrispondente all'arco di meridiano compreso tra il punto e l'equatore. Ci riduciamo dunque a misurare l'angolo al centro.Si misura in gradi e se ci troviamo sull'equatore sarà 0° mentre a uno dei due poli 90°.Bisogna inoltre definire se ci si trova nell'emisfero boreale o in quello australe: N o SLongitudineE' la distanza angolare di un punto rispetto al meridiano fondamentale misurata sull'arco di parallelo passante per quel punto.Questa volta si misura l'angolo al centro formato dall'arco che va dal meridiano fondamentale al nostro punto.Bisogna anche definire se ci si trova a dx o a sx del meridiano di Greenwich: O oppure EFusi OrariPer convenzione la terra è stata divisa in 24 spicchi è in ogni spicchio vi è l'ora comune. Quando il sole giunge sul meridiano fondamentale di Greenwich, allora lì è mezzogiorno. Andando a Est si aggiunge un'ora ad ogni spicchio che si incontra mentre andando a Ovest del meridiano fondamentale si toglie un'ora ad ogni spicchio che si incontra. Quando poi si giunge alla linea di cambiamento della data, si toglie un giorno, mantenendo invariata l'ora se siamo a Est di Greenwich, mentre se ne aggiunge uno se andiamo a Ovest di Greenwich.Angolo di incidenza dei raggi solariUna idea del perché i raggi solari giungono, quasi paralleli sulla superficie terrestre è data dalle dimensioni della terra rispetto a quelle del sole. Il sole è grande 100 volte di più della terra, cioè il suo diametro e 100 volte più grande di quello della terra. La distanza tra sole e terra equivale a 100 diametri solari, oppure a 10000 terrestri. Ecco perchè possiamo considerare paralleli i raggi, emessi da tutta la superficie solare, che giungono sul