Glicerina
Appunto inviato da glaring
Glicerina alcol incolore, inodore, di sapore dolciastro di formula C3H8O3. (formato word pg 1) (0 pagine formato doc)
GLICERINA ALCOL INCOLORE, INODORE, DI SAPORE DOLCIASTRO, DI FORMULA C3H8O3; HA DENSITÀ RELATIVA 1,26, BOLLE A 290 °C E FONDE A 18 °C Glicerina Alcol incolore, inodore, di sapore dolciastro, di formula C3H8O3; ha densità relativa 1,26, bolle a 290 °C e fonde a 18 °C.
Si scioglie bene sia in acqua sia in alcol, mentre è insolubile negli eteri e in molti altri composti organici. La glicerina è presente sotto forma di esteri nei grassi animali e vegetali; si ottiene come sottoprodotto nel processo di fabbricazione del sapone e per distillazione dalle soluzioni di grassi e oli trattati con sostanze alcaline. È comunemente usata per la produzione di resine alchidiche, per preparare medicinali e prodotti cosmetici, tra cui i dentifrici. Viene inoltre impiegata come plastificante per il cellophan® e come emolliente nei prodotti del tabacco. Soltanto il 5% della produzione di glicerina è utilizzato in sostanze esplosive. Essendo incredibilmente viscosa e solubile in acqua, trova impiego come componente negli inchiostri per timbri e come lubrificante, in particolare nelle pompe per l'estrazione del petrolio e nelle macchine per la produzione di alimenti.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022