glucidi o carboidrati

Struttura e classificazione dei glucidi; Osi (zuccheri semplici); Olosidi (zuccheri complessi)... struttura dei legami (3 pagine formato doc)

Appunto di arrowofwind
Glucidi Glucidi o Carboidrati I glucidi, o zuccheri, sono sostanze organiche prodotte dalle piante verdi e dai batteri per mezzo della fotosintesi, a partire dall'acqua, dall'anidride carbonica atmosferica e dall'energia catturata dalle radiazioni solari.
Sono detti anche carboidrati o idrati di carbonio in quanto i più semplici hanno un rapporto idrogeno ossigeno simile a quello dell'acqua: (CH2O)n. Tutti i glucidi sono solidi a temperatura ambiente. I glucidi sono i più importanti e veloci fornitori di energiabiochimica. Il loro metabolismo, descritto nel complesso ciclo di Krebs, fornisce all' organismo l'energia necessaria per la completa demolizione dei lipidi, evitando l' accumulo di chetoni, metabolici incompleti dei lipidi e origine di effetti indesiderati. (Esempio: la comparsa di "acetone" nei bambini).Un modo di dire fiorito in biochimica è: "I lipidi bruciano nel fuoco dei glucidi".In una dieta equilibrata, i glucidi e i lipidi devono essere introdotti in un rapporto equilibrato.Se prevalgono i lipidi si va incontro a chetosi e ad accumulo di grasso.Se prevalgono i glucidi, la parte di questi che non viene utilizzata per metabolizzare i lipidi, viene trasformata essa stessa in lipidi e può condurre al diabete secondario.
Struttura e classificazione dei glucidi Come la maggior parte delle sostanze naturali, i glucidi sono costituiti da molecole chirali ed in natura è presente solo uno dei due enantiomeri.Pressoché tutti i glucidi presenti nei sistemi viventi appartengono alla cosiddetta serie D, ovvero la disposizione dei sostituenti attorno al penultimo atomo di carbonio della catena è assimilabile a quella della D-gliceraldeide. A seconda di come reagiscono all'idrolisi i glucidi si dividono in diversi tipi: Osi o zuccheri semplici: non sono idrolizzabili. Osidi o zuccheri complessi: idrolizzabili. A seconda di cosa si ottiene dalla reazione si dividono in: Olosidi: l'idrolisi dà zuccheri semplici (osi). Eterosidi: l'idrolisi dà zuccheri semplici e agliconi, cioè composti di natura non zuccherina. Osi Noti come zuccheri semplici, comprendono da tre (triosi) a sette (eptosi) atomi di carbonio per molecola. Alla stessa formula bruta corrispondono diversi isomeri, il cui numero cresce col numero di atomi di carbonio della molecola. Vengono ulteriormente classificati come aldosi se nella loro molecola è presente un gruppo aldeidico, -CHO; chetosi se nella loro molecola è presente un gruppo chetonico, ossia un doppio legame C=O. La formula generica degli osi è CnH2nOn; in ogni zucchero ci sono n-1 gruppi -OH ed è presente un gruppo chetonico o un gruppo aldeidico. Il glucide più diffuso ed importante del mondo vivente è il glucosio, un aldoesoso I triosi sono due: la D-gliceraldeide CHO | H-C-OH | CH2-OH formule di questo tipo sono dette "proiezioni di Fischer"; i legami sull'asse orizzontale sporgono verso l'osservatore, i legami sull'asse verticale si allontanano dall'osservatore. che è il più semplice degli aldosi (un gruppo aldeidico