Ovaie: anatomia e fisiologia
Appunto inviato da glaring
anatomia e fisiologia, malattie dell'ovaia, infiammazioni, cisti follicolari, luteiniche e dermoidi, sindrome dell'ovaia policistica, fibromi e cancro (3 pagine formato doc)
Ovaie: anatomia e fisiologia - 1.
INTRODUZIONE Ovaia Gonade femminile, ossia organo deputato alla produzione delle cellule riproduttive denominate cellule uovo e presente nelle specie animali con riproduzione sessuale. 2. ANATOMIA Nella donna sono presenti due ovaie, che si presentano come strutture ovali, lunghe circa 4 cm e poste ai lati dell'utero, al quale sono collegate dalle tube di Falloppio. Ogni ovaia è formata da una porzione profonda, midollare, e da una porzione esterna, corticale, nella quale si trova un gran numero di follicoli primari.Leggi anche Riassunto di anatomia sull'apparato genitale femminile
All'interno dei follicoli si formano le cellule uovo, che maturano durante il ciclo mestruale. 3. FISIOLOGIA Le ovaie, analogamente ai testicoli nell'uomo, come gonadi producono le cellule riproduttive (gameti) attraverso un processo che prende il nome di gametogenesi. Questi organi svolgono anche la funzione di ghiandole endocrine, dato che secernono particolari ormoni coinvolti nello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari. Pertanto, ovaie e testicoli sono compresi nel sistema endocrino. Le due funzioni delle ovaie sono regolate dall'azione degli ormoni secreti dall'ipotalamo e dall'ipofisi. L'ovulazione, cioè il rilascio della cellula uovo durante il ciclo mestruale, viene inibita dall'uso di farmaci a base di ormoni estrogeni o estro-progestinici, che possono essere assunti a scopo contraccettivo.
Leggi anche Riassunto sul sistema riproduttore femminile
4. MALATTIE DELL'OVAIA Le patologie dell'ovaia interessano sia l'organo vero e proprio, sia la sua funzione. 4.1. Infiammazioni Le ovaie possono essere sede di infiammazioni acute o croniche, sviluppatesi a causa di malattie a trasmissione sessuale o di traumi subiti durante il parto. 4.2. Cisti follicolari, luteiniche e dermoidi Le ovaie sono spesso soggette alla comparsa di cisti follicolari, strutture tondeggianti e ripiene di liquido che derivano da follicoli di Graaf che non si sono rotti con la maturazione della cellula uovo.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|