Ricerca delle salmonelle
Appunto inviato da mcotardo
Appunti di laboratorio per la ricerca sulla salmonella (tecnica,terreni, etc). (5 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
RICERCA DELLE SALMONELLE RICERCA DELLE SALMONELLE Le Salmonelle sono enterobatteri gram negativi,aerobi, non fermentanti il lattosio, asporigeni,mobili,provvisti di ciglia.
Gli appartenenti a questo genere sono tra i più frequenti patogeni intestinali dell'uomo, capaci di provocare infezioni gastroenteriche tipiche, come il tifo e i paratifi, o anche forme tossinfettive, che attualmente sono le più diffuse. Si è assistito, negli ultimi anni, ad un progressivo aumento dei casi di salmOnellosi nelle varie specie animali, che sembra dovuto all'uso di mangimi e di sfarinati preparati in con dizioni igieniche non adeguate. L'aumento delle salmonellosi animali ha incrementato enormemente la diffusione di questi germi (anche di forme esotiche) e questo, ha avuto come conseguenza l'aumento dei casi dl salmonellosi umana. Gli alimenti costituiscono, il veicolo più comune per le infezioni da Salmonella, o perché derivano da animali infetti (infezione endogena) o perché esposti alla contaminazione durante la loro manipolazione (infezione esogena). Per le sindromi tifoidi è sufficiente che nell'organismo siano ospitate alcune cellule, mentre, per i sierotipi responsabili di gastroenteriti non gravi, è necessaria la presenza di un gran numero di cellule (10 6-10 9). Questo fatto rende estremamente importante la conoscenza dei fattori chimico-fisici che influiscono sulla moltiplicazione delle Salmonelle, in modo che si possa interventi re sull'alimento per creare delle condizioni che ostacolino il loro sviluppo e per operare dei trattamenti che ne escluda no la presenza. La ricerca delle Salmonelle è un momento fondamentale nel controllo microbiologico non solo degli alimenti destinati al consumo, ma anche delle materie prime e degli impianti di produzione. Infatti, se le Salmonelle nell'alimento rappresentano un pericolo immediato per l'uomo che è esposto ai rischi dei fenomeni patologici ad esse legati, la presenza di questi microrganismi nelle materie prime e nei vari stadi della produzione costituisce un fatto di notevole interesse epidemiologico, in quanto è per questa via che si attua la contaminazione e che aumenta il numero dei portatori sani. Tecnica: La ricerca delle Salmonelle va effettuata seguendo una procedura abbastanza complessa che comprende: prearricchimento; arricchimento selettivo; isolamento; identificazione. Prearricchimento Viene effettuato ponendo in termostato a 37 C per 24 h la diluizione iniziale 10-1. Il Nutrient Broth da noi adoperato come diluente è un terreno comune,privo di sostanze inibenti, che permetterà alle Salmonelle eventualmente presenti di aumentare la loro vitalità. (Tab 14) Arricchimento selettivo La presenza delle Salmonelle in un alimento generalmente si accompagna a quella di molti altri Enterobatteri, che essendo capaci di sopportare più agevolmente condizioni sfavorevoli, costituiscono la parte preponderante della flora microbica, rendendo impossibile l'evidenziazione delle Salmonelle presenti. Si ricorre
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022