Riconoscimento degli zuccheri, proteine e grassi in laboratorio

Esperimento di laboratorio di biologia sul riconoscimento degli zuccheri, proteine e grassi, con immagini esplicative (3 pagine formato doc)

Appunto di rava92

RICONOSCIMENTO ZUCCHERI PROTEINE E GRASSI

Esperienza n°11: Riconoscimento degli zuccheri, proteine e grassi
Obiettivo: riconoscere gli zuccheri, le proteine ed i grassi mediante i reattivi Fehiling A-B e Sudan 4.
Materiale: olio, burro, latte, 9 provette, porta provette, piastra riscaldante, becher da 250 ml, contagocce, reattivo Fehiling A-B e Sudan 4, agitatore, spruzzetta.

Relazione di laboratorio sul processo di digestione delle proteine

RICONOSCIMENTO DELLE PROTEINE ESPERIMENTO: PROCEDIMENTO

Procedimento:

  • Preparare le 3 sostanze in modo da poterle analizzare e perciò metterle in una provetta.
  • Il latte e l’olio sono già allo stato liquido e versarle quindi nelle provette, 3 per ogni sostanza (zuccheri, proteine, grassi) e contrassegnarle con le iniziali della sostanza.
  • Per il burro: metterlo in un becher con un po’ di acqua distillata e far riscaldare sulla piastra elettrica.
    Agitare con la bacchetta di vetro fino a rendere liquido il burro; versarlo nelle 3 provette e segnarle con le iniziali.
  • Mettere le 9 provette nel porta provette e per ogni sostanza verificare la presenza di zuccheri, proteine e grassi con i seguenti metodi.
  • Per gli zuccheri: con un contagocce versare la stessa quantità di Fehiling A poi B nelle provette e metterle a bagno Maria in un becher e riscaldare sulla piastra elettrica.
  • Per le proteine: con un contagocce versare la stessa quantità di Fehiling B poi A e verificare la reazione.
  • Per i grassi: versare nelle 3 provette 5 gocce di reattivo Sudan 4 e annotare come cambia la composizione delle sostanze.
  • Costruire una tabella con ciò che abbiamo osservato.

Le proteine: definizione, struttura e funzioni

RICONOSCIMENTO DEGLI ZUCCHERI IN LABORATORIO

Cenni teorici:
Zuccheri: Gli zuccheri, chiamati anche carboidrati (da idrati di carbonio) o saccaridi, sono la più abbondante delle quattro principali classi di biomolecole.

Hanno numerose funzioni biologiche tra cui quella di riserva energetica e trasporto dell'energia (esempio: amido, glicogeno) e sono anche noti come componenti strutturali della cellulosa nelle piante e della cartilagine negli animali
Proteine: Le proteine sono composti organici tra i più complessi e sono i costituenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. Dal punto di vista chimico, una proteina è un polimero (o anche una macromolecola) di residui amminoacidi, uniti mediante un legame peptidico, spesso in associazione con altre molecole e/o ioni metallici.
Grassi: I lipidi (detti anche grassi) sono molecole organiche, presenti in natura, raggruppate sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (per questo si definiscono idrofobi), mentre sono solubili in solventi organici non polari, come l'etere o l'acetone.
I lipidi hanno una densità significativamente minore di quella dell'acqua (cioè galleggiano). Dal punto di vista strutturale, sono costituiti prevalentemente da atomi di carbonio e di idrogeno uniti tra loro con legami covalenti scarsamente polari (caratteristica che conferisce l'idrofobicità) e disposti simmetricamente.
Fehiling: È un reagente specifico per il carattere riducente. Il test di Fehling prevede l'aggiunta alla soluzione acquosa di un carboidrato, di quantità esattamente uguali di Fehling A e Fehling B;Il primo (A) è costituito da una molecola di Solfato di Rame penta idrato (1 CuSO4 per 5 H2O). Il secondo (B) è K e Na Tartrato + NaOH (Tartrato sodico potassico).
Sudan 4: E’ un colorante di colore rosso, che si usa per il riconoscimento dei grassi. Per prepararlo bisogna diluirlo con l’alcool etilico. Sostanza tossica perché cancerogena e respirarla è nocivo.
Conclusioni: Siamo riusciti a riconoscere zuccheri, proteine e grassi con i diversi metodi e quindi la prova ci è riuscita.