La riproduzione della cellula: riassunto
Riassunto sulla riproduzione cellulare corredato di illustrazioni esplicative (5 pagine formato doc)
LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA: RIASSUNTO
La riproduzione della cellula.
Una delle caratteristiche fondamentali della cellula è la capacità di riprodursi. Gli organismi unicellulari si riproducono per divisione dell’unica cellula che li compone. Perciò in essi la riproduzione cellulare ha solo il compito di assicurare la continuità della loro specie nel tempo.Negli organismi pluricellulari la riproduzione assicura anche la crescita dell’individuo e la riparazione di parti danneggiate o usurate. Ricorrendo alla meiosi e alla riproduzione sessuale, gli organismi pluricellulari rimescolano il materiale genetico dei genitori per aumentare la variabilità genetica.
La riproduzione delle cellule: spiegazione
RIPRODUZIONE CELLULARE: RIASSUNTO
IL CICLO CELLULARE
Si definisce ciclo cellulare la sequenza di eventi compresa tra due divisioni cellulari successive.
La riproduzione umana, come avviene: riassunto
RIPRODUZIONE CELLULARE: SPIEGAZIONE
Al termine di un ciclo cellulare si formano due cellule figlie identiche alla cellula madre dalla quale derivano. Questa identità è garantita dalla duplicazione dell’informazione genetica completa della cellula madre nei nuclei delle due nuove cellule. Il materiale genetico è rappresentato dal DNA, che normalmente è disperso in tutto il nucleo come una massa confusa (cromatina). Durante la divisione cellulare, il DNA si spiralizza formando i cromosomi, costituiti da due bracci (cromatidi) uniti tra loro in corrispondenza di una regione particolare (centromero). Nella maggior parte delle cellule (cellule somatiche) si trovano coppie di cromosomi (ciascun membro della coppia è detto cromosoma omologo) con la stessa forma, la stessa lunghezza e un’informazione genetica molto simile: uno di origine paterna e uno di origine materna. Si definisce diploide la cellula che possiede coppie di cromosomi omologhi. Il numero dei cromosomi nelle cellule diploidi è caratteristico di ogni specie (nell’uomo è 46).
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022