Saccarosio
Appunto inviato da glaring
Breve appunto sul saccarosio. (1 pagina, formato word) (0 pagine formato doc)
SACCAROSIO ZUCCHERO DISACCARIDE DI FORMULA BRUTA C12H22O11 Saccarosio Zucchero disaccaride di formula bruta C12H22O11.
È il comune zucchero da cucina ed è presente in vari vegetali, in particolare nella barbabietola e nella canna da zucchero, da cui viene estratto. Forma cristalli lunghi e sottili, che si sciolgono facilmente in acqua, ma sono poco solubili in alcol ed etere. La soluzione di acqua e saccarosio è destrogira, ovvero ruota verso destra il piano della luce polarizzata. Sottoposto a idrolisi, il saccarosio si scinde in glucosio e fruttosio, formando una miscela levogira, detta zucchero invertito. Il processo di inversione avviene anche nell'intestino umano a opera degli enzimi invertasi e saccarasi (vedi Metabolismo degli zuccheri). Se viene riscaldato a una temperatura superiore ai 180 °C, il saccarosio si trasforma in caramello, una sostanza sciropposa e scura.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022